|
I Protagonisti Comunicazione Italiana conta su un network relazionale di 5000+ Speaker, provenienti dal mondo accademico, dell’impresa, delle istituzioni e dell’informazione.
Segui tutti i Programmi Streaming TV, Forum ed Eventi sulla pagina YouTube | Linkedin | Facebook | Twitter Scrivi a fabrizio.cataldi@foruman.net per intervenire in qualità di Speaker.
Conosci i protagonisti del Forum della Comunicazione | Forum Customer Experience | Forum del Design | Forum della Comunicazione Digitale | Forum Financial | Forum delle Risorse Umane | Forum HSE | Forum IT | Forum Public Affairs | Forum Roadshow | Forum Sostenibilità | Forum Supply Chain | Forum della Transizione Digitale | Forum della Comunicazione | Talent Forum | Artificial Intelligence Day | Mobility Forum | Learning Forum | Recruiting Marketing Day | Sailing Cup
Filippo Abramo
Presidente / Federmanagement Federazione Italiana delle Associazioni di Management
Laurea in Legge, seguita da due master in business administration e in economia aziendale. Ha operato nei più svariati settori in grandi aziende (Rinascente, Telettra-Fiat, Motta, WR Grace di New York, Recordati, Banco di Sardegna). L'area professionale è stata in prevalenza quella delle RU; da ruoli operativi fino al ruolo di Direttore del Personale e dell'Organizzazione e come Consulente, assistendo Aziende dei più diversi settori, compresi la R&S e settore sanitario.
Anna Adriani
Global PR Director & Chief Sustainability Officer / Illycaffé spa
Nata a Milano, dove si è laureata in Lettere presso l'Università Statale, Anna Adriani è dal 1998 direttore delle Relazioni esterne di illycaffè e assistente dell'Amministratore delegato Andrea Illy. È responsabile della comunicazione istituzionale, della comunicazione interna e dell'ufficio stampa dell'azienda a livello globale, oltre a seguire i progetti artistici e l'organizzazione degli eventi. In precedenza era stata, dal 1995 al 1997, direttore delle Relazioni Esterne della Omnitel e, prima ancora, responsabile della divisione Comunicazione di marketing e membro del consiglio di amministrazione dell'agenzia di relazioni pubbliche Shandwick (oggi Weber Shandwick). Giornalista pubblicista, ha collaborato con La Repubblica, la sede Rai di Milano e Radio Popolare. Ha fatto parte del Consiglio Direttivo della Ferpi (Federazione delle relazioni pubbliche).
Marco Aimo Boot
Alternative Traction & Electrification Manager / Iveco spa
Laureato in Ingegneria Elettrica presso il Politecnico di Torino nel 2002. Ha iniziato la propria carriera lavorativa al Centro Ricerche FIAT (CRF) nel Dipartimento Architetture Elettriche ed Elettroniche. Passato nel 2006 presso l'IVECO S.p.A. come Innovation Specialist, ha svolto varie attività nell'ambito delle tecnologie applicate ai veicoli industriali con particolare focus sulle Trazioni Alternative, le Architetture Elettriche-Elettroniche e la Sicurezza Preventiva . Dal 2008 al 2011 ha lavorato come Project Manager per le applicazioni ibride nella Medium &Heavy Commercial Vehicle Platform. Da Gennaio 2012 ha assunto l'incarico di Alternative Traction & Electrification Manager nel Dipartimento Innovation all'interno del Product Development & Engineering. Dal 2013 Alternative Traction & Electrification è il centro di competenza a livello Global per le applicazioni elettriche ed ibride per tutte le linee di Prodotto di CNH Industrial.
Video correlati
Intervista a Marco Aimo Boot, Forum della Sostenibilità 2013
SOSTENIAMO IL CAMBIAMENTO
Alessandro Bernardini
Head of Innovation Truck and Bus and Alternative T / Iveco spa
Laureato in ingegneria meccanica, debutto come tecnico nel motomondiale classe 125, passato quindi nel settore automotive con la responsabilita della delibera virtuale per il progetto fiat bravo, di cui ho assunto in seguito il ruolo di responsabile tecnico. Dopo alcune esperienze su veicoli a trazione alternativa in fiat auto e in crf, sono passato nel gruppo iveco dove attualmente ricopro il ruolo di responsabile di innovation truck and bus e di responsabile alternative traction and electrification per cnh industrial.
Filippo Bettini
SVP - Head of Sustainability and Risk Governance / Pirelli
Filippo Bettini, Direttore Sostenibilità e Governo dei Rischi, spiega cosa significa C.S.R. per Pirelli: "è una società che ha più di un secolo di vita, poniamo attenzione alle persone da molto prima della formalizzazione del concetto di stakeholder. Abbiamo sempre dato valore alla formazione del nostro personale e alle comunità che accolgono i nostri insediamenti produttivi; in un certo senso è nel nostro DNA. Tramite un revisore terzo specializzato controlliamo l'adesione dei nostri fornitori alle prescrizioni del diritto del lavoro dei paesi che ospitano i nostri impianti. Puntiamo su una produzione "local for local", attraverso una diretta presenza industriale che soddisfi innanzitutto la domanda dei mercati interni e limitrofi. A Settimo Torinese, c'è il polo tecnologicamente più avanzato ed efficiente del gruppo, i cui obiettivi di riduzione di consumi energetici andranno ben oltre quelli previsti a livello UE. Abbiamo deciso di tagliare i consumi idrici di un quarto entro il 2015 e inoltre abbiamo calcolato i consumi di energia per ogni tonnellata di prodotto finito, ponendoci l'obiettivo di abbatterli del 15% entro il 2015 rispetto ai livelli 2009."
Sara Brandimarti
CSR Product Manager Europa TÜV Italia - TÜV SÜD / TÜV Italia srl
Responsabile CSR per l'Europa all'interno del Gruppo TÜV SÜD, mi occupo di sviluppare progetti su misura in ambito sostenibilità legati principalmente alle normative internazionali. Sono esperta nella valutazione dei sistemi di gestione e dei codici di comportamento nella catena di fornitura. Coordino lo sviluppo dei servizi CSR attraverso una rete di esperti locali.
Fabrizio Cataldi
Founder & Chairman / For Human Relations srl
Classe '64, consulente di comunicazione d'impresa. Expertise in comunicazione integrata, start-up, semiologia della comunicazione, marketing relazionale. Inizia il percorso professionale in imprese di comunicazione; poi da professionista collabora con RCS, Telecom Italia, Tim, Monroe, Enel, Ericsson, Iperclub, Gruppo Pro. Nel 1998 fonda esCogito, soluzioni creative di comunicazione. Nel 2001: dà vita al primo "portale" della Comunicazione, poi Business Social Media, oggi punto di riferimento per il top management di aziende e istituzioni.
Roberto Cereda
Head of Sustainable - Engineering Services Department / Lombardini22 - L22
Laureato al Politecnico di Milano in Ingegneria Elettrotecnica. Certificatore CENED. Membro della Commissione Vigilanza Locali Pubblico Spettacolo di Brescia. Dopo anni di esperienza nella progettazione di impianti elettrici e speciali e nel ruolo di responsabile di commessa in diversi settori - terziario, industriale, turistico, pubblico spettacolo, ospedaliero tecnologico - nel 2007 Roberto fonda, insieme ad altri 5 Soci, la società di progettazione Lombardini22. Lombardini22 progetta per grandi clienti internazionali nei mercati Retail, Office e Hospitality ed è al quarto posto nella classifica degli studi italiani per fatturato. E' inoltre socia dell'U.S. Green Building Council e di GBC Italia. Roberto guida il team ingegneria e coordina gli specialisti e certificatori interni (3 LEED Accredited Professional) che garantiscono la sostenibilità di ogni progetto. Key project: ENI - nuovo headquarter - 68.000 mq S.Donato Mil.se - MI LEED Coordinator - Rating: Gold in Multiple Building CBRE GLOBAL INVESTORS Segreen Business Park - 35.000 mq Segrate - MI Progettazione impianti tecnologici Supporto alla certificazione LEED - Rating:C&S Gold SEGRO ENERGY PARK - 11.000 mq Vimercate - MB Commissioning Authority Team Leader - Rating: C&S Platinum NESTLE' - nuovo headquarter - 27.000 mq Milano LEED Coordinator - Commercial Interior Rating: Gold ANGELINI - nuovo headquarter - 25.000 mq Roma Progettazione impianti tecnologici LEED Coordinator - NC Italia Rating: Gold ALCALTEL - nuovo headquarter - 35.000 mq Vimercate - MI Progetto impianti tecnologici LEED Coordinator HP - Data Center - 2000 mq Inverno - PV Progetto nuovo DC secondo flex-Design PRELIOS Bicocca Village Shopping Center - 10.000 mq Milano Progettazione impianti tecnologici Tishman Speyer Via Santa Margherita, Milano Project Manager M&E VERIZON BUSINESS Int. Data Center - 10.000 mq Pero, Milano Progetto impianti tecnologici.
Video correlati
Intervista a Roberto Cereda, Forum della Sostenibilità 2013
SOSTENIAMO IL CAMBIAMENTO
Paolo Cerino
Direttore CSR e Internal Communication Manager / Sace spa
Dopo la laurea in giurisprudenza iniziai a lavorare nella direzione del personale di una multinazionale francese. Ho successivamente maturato una lunga esperienza come direttore del personale in numerose aziende. Nel 2008 ho creato in SACE la funzione di Corporate Social Responsibility e dal 2012 a questa responsabilità si è aggiunta quella della Comunicazione Interna. Sono docente del corso "CSR Game" nel master in "Management e Responsabilità Sociale d'Impresa" dell'Università Angelicum.
Claudio Cipollini
Presidente / Associazione Italia 2020 ; Imprenditore, Presidente - Manager Innovazione e Sviluppo Locale, Consulente Esperto / Smarter Factory
Presidente della rete d'imprese SMARTER FACTORY - Codesign your project, è esperto di sviluppo integrato e di sistemi complessi territoriali. Ha accumulato una vasta e significativa esperienza in contesti nazionali e internazionali attraverso la gestione di programmi e progetti di sviluppo territoriale e imprenditoriale, conseguendo una notevole capacità e esperienza nell'individuazione di attività innovative. Autore di "L'INNOVAZIONE INTEGRATA. Imprese e amministrazione pubblica: nuovi paradigmi digitali per un progresso sostenibile." 2012 Maggioli Editore e di "LA MANO COMPLESSA. Condivisione e collaborazione per la gestione dello sviluppo dei territori" 2011 ETS - Edizioni. Presidente dell'Associazione culturale Italia 2020. Nato a Roma nel 1953, dopo la laurea con lode in Architettura nel 1978 si è diplomato alla Scuola di Amministrazione Aziendale di Torino nel 1985. Dirigente d'azienda dal 1984 al 2013 prima a Bonifica Spa, dove è stato Direttore Centrale Innovazione e Promozione, poi in Ferrovie dello Stato (1991 -1998) quale Responsabile Servizio Valorizzazioni Patrimoniali e Direttore Generale di Metropolis spa. Dal 1999 al 2013 ha lavorato con il Sistema camerale Italiano prima come Direttore Generale di Mediacamere e poi come Direttore Generale di Retecamere, società per i progetti integrati di sviluppo.E' stato docente della cattedra di "Gestione e comunicazione delle organizzazioni non profit" all'Università La Sapienza di Roma presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dal 2010 al 2013.
Marcello Colla
Responsabile area Amministrativa / Etica SGR spa
Responsabile area amministrativa di Etica Sgr, l'unica società di gestione del risparmio in Italia che instituisce e promuove esclusivamente fondi comuni di investimento. Nasce a Parma nel maggio 1976. Nel 2001 consegue la laurea in Economia aziendale presso l'Ateneo di Parma con una tesi in Finanza Aziendale dal titolo "Il rating etico obbligazionario". Inizia la sua carriera lavorativa nell'agosto 2001 con l'Agenzia Europea di Investimenti di Firenze per la realizzazione di un rating etico. Per i successivi due anni collabora con il dipartimento di Economia dell'Università di Parma e con la Banca Popolare Etica per un progetto di finanza sostenibile. Lavora in Etica Sgr dal 2002 e da luglio 2007 è responsabile Area Amministrativa di Etica Sgr. Nel Luglio 2011 ha conseguito con successo il "Master of Business Administration" presso il MIP-Politecnico di Milano. Marcello parla fluentemente l'inglese ed è appassionato di musica classica e lirica, cinema e di informatica.
Silvio De Girolamo
Direttore CSR Sostenibilità / Autogrill spa
Silvio de Girolamo ha venti anni di esperienza nel campo dell'Internal Auditing, della Compliance, dei Sistemi di Controllo Interno, della Gestione dei Rischi e della Sostenibilità. Attualmente occupa la posizione di Group Chief Internal Audit & CSR Officer all'interno di Autogrill, compagnia leader nel food & beverage services per viaggiatori. Silvio ricopre varie posizioni all'interno di organizzazioni professionali: è consigliere di amministrazione dell'AIIA e componente del Comitato Esecutivo, componente del Comitato del Consiglio Direttivo AODV 231, membro del CSR Manager Network, Membro dello Stakeholder Council del Global Reporting Initiative (GRI), componente del Consiglio di Amministrazione dell'ECIIA. Precedentemente ha lavorato in diverse organizzazioni multinazionali quali ENI S.p.A., Indesit S.p.A., e la società americana 3M Minnesota. E' relatore in conferenze nazionali ed internazionali e in altri eventi sull'Internal Auditing, il Risk Management, la Compliance, sui Sistemi di Controllo Interno e sulla Sostenibilità.
Video correlati
Intervista a Silvio De Girolamo, World Communication Forum 2013
Welcome To The Social Economy.
Massimiliano Desideri
Fondatore e Presidente / Associazione Ecoriflesso
studia ecologia a Bucarest. Tornato in Italia si occupa di promuovere la diffusione di una cultura ecologica sui problemi climatici e dell'ambiente. Nel 2000 crea un modello che riproduce gli effetti antropici sull'ecosistema e nel 2007 fonda l'associazione ecoriflesso dedita alla creazione di strumenti didattici innovativi per educare sull'ambiente e sulla scienza. Attualmente promuove e dirige il progetto EcoGame Naturae, un gioco da tavolo per imparare "a stare al mondo", che prevede una piattaforma web per estendere il gioco alla stessa comunità che potrà costruire e condividere i propri contenuti.
Paola Fanelli
Responsabile Comunicazione e Relazioni Istituzionali Fondo Pensioni / BNL - BNP PARIBAS spa
Dopo la laurea in Discipline Economiche e Sociali conseguita nell'89 alla Bocconi, entra in Andersen Consulting (oggi Accenture) per diventare Manager esperto nelle aree Organizzazione e Change Management. Nel '97 è Responsabile dello Sviluppo Risorse Umane in Mediocredito Centrale e, successivamente, viene nominata Capo Area Amministrativa con funzioni di Vice Direttore Generale della Cassa di Risparmio di Pescara. Nel 2001 entra in BNL (oggi Gruppo Bnp Paribas) in qualità di Responsabile Risorse Manageriali e, successivamente, le viene affidata anche la responsabilità della Comunicazione Interna; ricoprirà poi vari ruoli di responsabilità nell'ambito della CSR e del People management, tra cui quello di Direttore Risorse Umane. Attualmente è Responsabile della Comunicazione del Fondo Pensioni di Bnl Gruppo BNP Paribas. Collabora alla cattedra di Comunicazione d'Impresa e Gestione delle Risorse Umane della Luiss ed è docente al Master in "Politiche e Strumenti per la Direzione e la Valorizzazione delle Risorse Umane", presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Roma Tre.
Video correlati
Intervista a Paola Fanelli, Forum della Sostenibilità 2013
SOSTENIAMO IL CAMBIAMENTO
Susanna Galli
CSR Manager / Novamont spa
Ha conseguito un Master in Direzione e Strategia d'Impresa presso Il Sole 24 Ore Business School, una laurea in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Milano ed è membro del Consiglio Direttivo del CSR Manager Network - l'associazione nazionale dei professionisti della CSR. E' responsabile della Corporate Social Responsibility in Novamont, azienda internazionale leader nel settore innovativo della chimica da fonti rinnovabili, dove si occupa di sviluppare progetti e attività di CSR che vanno dalla rendicontazione extra-finanziaria alle iniziative educational, dalla formazione interna allo stakeholder engagement. Inoltre rappresenta l'azienda esternamente promuovendola come best-practice nel mondo della sostenibilità. Precedentemente ha avuto incarichi nel marketing strategico e nell'amministrazione e finanza, dove è stata responsabile del controllo di gestione e della tesoreria.
Rosanna Gallo
Amministratrice Unica / Eu-tròpia srl
Amministratrice Unica di Eu-tròpia e docente all'Università della Svizzera Ticinese. E' psicologa del lavoro, specializzata in Benessere organizzativo con percorsi formativi sulla leadership innovativa, emotiva e strategica a Parigi, Lugano ed Harvard. Effettua analisi culturali, di engagement, benessere e sicurezza ed interventi di change management e dream management. Fra le pubblicazioni: "Change the game. Creare valore con le persone in tempi difficili", "Benessere, sicurezza e qualità della vita nelle organizzazioni", "Amore e paura nelle organizzazioni".
Jader Giraldi
CEO / Zeranta Edutainment srl
Imprenditore della conoscenza e fondatore di Zeranta Edutainment srl. E' specializzato nella consulenza, progettazione e ideazione di format originali per il training e l'educational e di eventi culturali. Da oltre 15 anni ricerca, produce e sviluppa format che utilizzano teatro cinema, arte visiva digitale per la produzione di eventi, video e format di edutainment, è ideatore e direttore artistico di Conoscenza in Festa, il Festival del sapere giunto alla sua quarta edizione.
Video correlati
DIGITAL AND INNOVATION DAY | Tavolo Tematico On-Site | in collaborazione con Zeranta Edutainment
PRATICHE DI FEEDBACK: DIGITAL TRANSFORMATION & HUMAN DEVELOPMENT
Carlo Infante
presidente di Urban Experience e co-creatore di RiavviaItalia.it / Urban Experience
Carlo Infante è changemaker, esperto di Performing Media e fondatore di Urban Experience. Ha diretto festival come Scenari dell'Immateriale e condotto (come autore) trasmissioni su Radio1 e Radio3 e TV come Mediamente.scuola su RAI3 e Salva con Nome su RAInews24. Autore di saggi tra cui Imparare giocando (Bollati Boringhieri, 2000), Performing Media 1.1. Politica e poetica delle reti (Memori, 2006) e migliaia di articoli per testate nazionali. E' stato fondatore di Stati Generali dell'Innovazione, consigliere al MIUR , fa parte del comitato scientifico di Symbola ed è co-creatore di RiavviaItalia.it, la piattaforma che per prima ha raccolto idee per il riavvio del Paese dopo il reset pandemico. Ha curato per l'Enciclopedia Treccani il lemma Culture Digitali e altri correlati. Opera nell'ambito dell'innovazione sociale con azioni di resilienza urbana come i walkabout: esplorazioni partecipate radionomadi e laboratori esperienziali di design thinking.
Video correlati
Intervista al World Communication Forum 2015
Carlo Infante | Urban Experience | Un nuovo modello di storytelling | Forum Comunicazione 2020
Stefania Lallai
Vice President Sustainability / MSC Mediterranean Shipping Company
Laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne presso l'Università degli Studi di Torino nel 1990, ha conseguito un MBA presso la Warwick Business School ed è iscritta all'Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 1997 come Pubblicista. E' Responsabile della Comunicazione e della CSR di TNT Express Italy, azienda leader nel settore del trasporto espresso facente parte della multinazionale TNT N.V., proprietaria delle Poste Olandesi. Da sempre attiva nell'ambito della comunicazione e del marketing, ha introdotto e sviluppato per TNT le tematiche relative alla Responsabilità Sociale d'Impresa, facendo della Business Unit italiana il fist mover a livello di Gruppo e conseguentemente una best practice per i progetti socio-ambientali. Collabora attivamente con il World Food Programme (PAM) delle Nazioni Unite allo sviluppo di iniziative umanitarie, tra cui il programma School Feeding. Tra i maggiori riconoscimenti ottenuti in questo ambito da TNT, il Premio Takunda 2008. Oltre a gestire i rapporti con i media, sovrintende alle Relazioni Istituzionali di TNT.
Video correlati
Intervista a Stefania Lallai, Forum della Sostenibilità 2013
SOSTENIAMO IL CAMBIAMENTO
Phygital Talk | Oltre il profitto, oltre la reputation: ridefinire e ampliare la responsabilità sociale delle imprese
Sostenibilità & CSR
Maurizio Maggi
Direttore divisione Clienti e Mercati / Remedia TSR srl
Dal 2006 in Consorzio Remedia, sistema collettivo dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche, pile, accumulatori e pannelli fotovoltaici. Da gennaio 2013 è Direttore della Divisione Clienti e Mercati di Remedia TSR, società di Consorzio Remedia, dedicata alla gestione delle apparecchiature a fine vita di enti, imprese di tutti i settori, aziende sanitarie, università. La sua carriera professionale inizia in MDS Italia per proseguire in Digital Equipment, Origin Italia, Engineering Ingegneria Informatica.
Mario Molteni
Full Professor Corporate Strategy / Università Cattolica del Sacro Cuore
Professore ordinario di Strategia aziendale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha fondato ALTIS, l'Alta Scuola della Cattolica per l'imprenditorialità e il management sostenibile, operante in Italia e nelle fast growing economies. È promotore e direttore scientifico del CSR Manager Network, l'associazione dei professionisti della CSR in Italia. Autore di oltre cento pubblicazioni in tema di strategia e della sostenibilità, svolge anche attività di consulenza per primarie imprese italiane. È membro degli organi di governo e di vigilanza di imprese (quotate e non) e fondazioni. Attualmente CEO di E4Impact Foundation, iniziativa di ALTIS, che favorisce lo sviluppo sostenibile dell'Africa supportando la formazione di imprenditori ad alto impatto sociale e ambientale.
Daniela Murelli
CSR director / Nestlé Waters Italia
Daniela Murelli, Direttore Corporate Social Responsibility, è parte del comitato di direzione di Nestlé Waters Italia e ha un ruolo chiave nella definizione della strategia di sostenibilità ambientale e sociale dell'azienda. Dal 2011 è anche Gender Balance Champion per il Gruppo Nestlé in Italia. Inizia la sua carriera nel marketing di aziende multinazionali circa 18 anni fa. Dopo una lunga esperienza nel marketing del Gruppo Danone, sia in Italia che all'estero, nel 2005 entra in Sanpellegrino - Nestlé Waters Italia dove rimane per un paio di anni per poi assumere il ruolo di direttore marketing di Nestlé Waters Europe (WIF). Queste esperienze hanno consentito a Daniela di entrare in contatto e confrontarsi con contesti culturali e business differenti.
Alessandro Papini
Dirigente Comunicazione Istituzionale / Regione Lombardia ; Professore Aggregato / Università degli Studi di Milano
Laurea in Scienze Politiche con specializzazione in comunicazione presso la George Washington University attualmente è dirigente in Regione Lombardia presso la Direzione Comunicazione della Presidenza. In precedenza, è stato Managing Director di Leftloft, Direttore della Comunicazione e Relazioni Internazionali della Provincia di Milano e responsabile dei programmi di comunicazione istituzionale della Fondazione IULM. Per 5 anni dal 2003 al 2008 è stato chiamato in qualità di esperto di comunicazione internazionale dal Ministero dell'Economia e Finanze nell'ambito di progetti Twinnings Phare-EU rivolti ai paesi di nuova adesione all'Unione Europea. Recentemente ha pubblicato per i Quaderni della Fondazione Feltrinelli "Istituzioni e disintermediazione: verso un dispositivo di comunicazione pubblica" (2018), e per Guerini associati editore "Post-comunicazione. Istituzioni, società e immagine pubblica nell'età delle reti"(2014).
Video correlati
Intervista ad Alessandro Papini, Forum Sailing Cup 2013
Punta Ala: Competizione Velica, Formazione, Knowledge Sharing, Business Matching.
Eleonora Perotto
Capo Servizio Sostenibilità di Ateneo & Mobility Manager / Politecnico di Milano
Laureata in Scienze Ambientali nel 2000 con lode, consegue il dottorato in Ingegneria Sanitaria-Ambientale presso il Politecnico di Milano nel 2005. È attualmente Capo del Servizio Sostenibilità e Mobility Manager del Politecnico di Milano, dove ricopre anche il ruolo di Program manager del progetto "Città Studi Campus Sostenibile", di Delegato RUS - Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, di coordinatrice del Gruppo di Lavoro "Risorse e Rifiuti" della RUS, nonché di co- coordinatrice (con ENEA e CNR) del Gruppo di Lavoro 4 "Certificazione e standard per la simbiosi industriale" del SUN - Symbiosis Users Network, nonché del tavolo "Comunicazione" del CIRS - Comitato Interministeriale Rifiuti e Salute. È altresì membro del Comitato Tecnico per la certificazione di Servizio ECOPED/RIDOMUS. È docente nell'ambito di corsi/master/MOOC aventi per tema la sostenibilità, declinata con particolare riferimento all'ambito della certificazione ambientale (di sistema e di prodotto), della rendicontazione della sostenibilità, della mobilità e dell'economia circolare. È membro del Comitato scientifico della rivista "Ingegneria dell'ambiente" (Open Access) ed è stata membro del Comitato di redazione della rivista "Energia e Ambiente Oggi" (prima rivista "Inquinamento") sino alla chiusura della stessa nel 2016. È "esperta" ed autrice per la casa editrice ISPOA (Gruppo Wolters Kluwer) sui temi della sostenibilità ambientale, con particolare riferimento alla certificazione ambientale di prodotto e sistema ed alle professioni "verdi". È autrice di oltre 130 pubblicazioni e curatrice di due libri. È intervenuta in oltre 100 convegni/seminari/workshop/giornate di studio/altro. È stata per oltre dieci anni auditor di terza parte per la norma ISO 14001 ed è auditor di prima parte per le norme ISO 9001, ISO 17025 e ISO 14001.
Video correlati
MOBILITY FORUM 2022 | Digital Talk | Mobility & Società
UNA RIVOLUZIONE "SOSTENIBILE": I TREND CHE TRASFORMERANNO INFRASTRUTTURE E SOCIETÀ
Angelo Maria Perrino
Direttore Responsabile / Uomini e Affari srl; Fondatore e Direttore Responsabile / Affaritaliani.it
Angelo Maria Perrino, laureato in Filosofia, viene assunto nel 1977 da Lamberto Sechi a Panorama e diventa giornalista professionista nel '79. Nell'86 passa come inviato speciale a Il Giorno di cui nell'87 diviene Vice caporedattore e responsabile dell'economia. Nell'88 è vice direttore di Italia Oggi. Nel '89 è direttore del mensile Campus. Nel '90 passa a Milano Finanza come vice direttore. Nel 1996 lancia Affaritaliani.it, di cui è direttore responsabile. E' Cavaliere della Repubblica.
Maria Grazia Persico
Presidente CdA & Founder / MGP & Partners srl; Consigliere / Unicom - Unione Nazionale Imprese di Comunicazione
Dal 2002 è Amministratore Unico di MGP cultura, immagine e comunicazione srl - società di consulenza nel campo della comunicazione e delle relazioni istituzionali focalizzata su settore ambientale, sostenibilità e terzo settore, dotata di un proprio Codice Etico e certificata ISO 9001:2008 Laureata in Economia Aziendale presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano e Giornalista pubblicista dal 2006, inizia il proprio percorso professionale come Responsabile della Comunicazione Interna ed Esterna di tre Segreterie di Settore aderenti ad ANIMA (Federazione della Meccanica di Confindustria) di cui assume anche ruolo di Segretario Italiano nei rispettivi Comitati Economici presso la Comunità Europea a Bruxelles. In questo periodo contribuisce all'apertura di nuovi mercati per conto delle aziende rappresentate in Russia, Egitto, Europa dell'Est, Cina e Indonesia grazie all'ideazione ed organizzazione di iniziative di promozione/comunicazione sul territorio. Nel periodo 1998/2000 assume la carica di Segretario Italiano presso Orgalime a Bruxelles in rappresentanza dell'Industria Meccanica Italiana. Riveste per circa due anni la carica di Portavoce, Capo di Gabinetto e Responsabile Ufficio Stampa dell'Assessore al Commercio e alle Attività produttive del Comune di Milano (Roberto Predolin - prima giunta Albertini) e dell'Assessore Moda, Turismo e Grandi Eventi del Comune di Milano (Giovanni Bozzetti - prima giunta Albertini). Nel medesimo tempo collabora come redattore al Giornale del Comune di Milano diretto da Paolo Longanesi. Le sue principali aree di competenza sono: creazione e gestione relazioni istituzionali, attività di public affairs, comunicazione socio responsabile e comunicazione di crisi. Come titolare di agenzia o a titolo personale è membro del Consiglio Direttivo Unicom (Unione nazionale Agenzie di Comunicazione) con delega alla lobby e alla CSR, di Ferpi Sociale per la creazione di un linguaggio comune e condiviso nel terzo settore, del Chiostro per la trasparenza delle lobby e di CSR Manager Network.
Fabrizio Politi
Fondatore/Founder / SixthContinent srl
Fabrizio Politi (http://fabriziopoliti.com) è l'inventore dell'algoritmo matematico Mo.Mo.Sy. (Moderate Monetary System) e il fondatore di SixthContinent.org, il primo social network economico che connette cittadini, imprese ed esercizi commerciali, al fine di rendere l'economia globale più equa e sostenibile. Nato a Milano il 01 Settembre 1972, dopo aver conseguito il Diploma di Maturità Classica, frequenta Giurisprudenza all'Università di Pisa, laureandosi nel 1999 alla Mastery University di San Diego - California (USA). Nel 1993 inizia il suo percorso imprenditoriale nel settore dell'informatica, per poi approdare alla cantieristica navale nel 2001, settore nel quale costruirà grandi navi per committenti stranieri, guidando un Cantiere con oltre 200 operai, che venderà nel 2010. . Appassionato fin dalla giovane età allo studio di Micro e Macro Economia e soprattutto all'interazione tra queste discipline e la statistica, ebbe l'intuizione che era possibile re-indirizzare i consumi per generare un'economia sostenibile, in grado di produrre una ridistribuzione equa del denaro, e decise di dedicare ingenti capitali propri e tre anni della propria vita per tradurre quell'intuizione in un progetto tangibile e utile a tutto l'Occidente. Dal 2009 al 2012 investe riunisce e guida un team di informatici ed economisti con l'obiettivo di realizzare il primo social network di Consumatori, una app gratuita per SmartPhone, un Database con i dati di bilancio di oltre 600.000 aziende e un algoritmo matematico che classifica le Imprese in "Verdi" e "Rosse", se rispettivamente contribuiscono alla prosperità della Comunità nella quale operano oppure impoveriscono i Paesi nei quali vendono i loro prodotti. Politi chiama l'algoritmo matematico Mo.Mo.Sy., acronimo di Moderate Monetary System, perché in grado di implementare un sistema economico moderato, agendo come un vero e proprio calmiere di mercato in grado di limitare l'accumulo di denaro nelle mani di poche persone in cima alla piramide sociale e ridistribuire in maniera equa il denaro attraverso i consumi. L'algoritmo trasforma il Sistema economico da Piramidale a Toroidale. Oltre all'Algoritmo Mo.Mo.Sy. il sistema si basa su di un Database unico al Mondo, contenente i dati merceologici e di Bilancio di oltre 600.000 aziende dei 30 Paesi più industrializzati. Il Database, oltre alle Aziende collegate per Gruppi industriali e settori di attività, contiene oltre 50.000 immagini e brand di prodotto collegati alle aziende produttrici e ai gruppi industriali di appartenenza sino ad arrivare alle Holding, in questo modo è possibile applicare il risultato del Rating del Gruppo Industriale direttamente al bene di consumo che troviamo sugli scaffali. Politi racchiude tutte queste informazioni e l'algoritmo in una app per SmartPhone e dona il tutto ai consumatori pubblicando l'app sui principali store (Apple e Android) e rendendola disponibile gratuitamente a chiunque. La app Mo.Mo.Sy. dal 23 Giugno, data di uscita, è immediatamente tra le app più scaricate tra i Social Network e tutt'oggi, a Gennaio 2013 risulta ancora tra le più richieste (Fonte: I-Tunes/Apple Store). L'algoritmo su cui si basa l'app Mo.Mo.Sy. attira, oltre che decine di migliaia di Consumatori, l'attenzione sia di forze politiche che economiche, tant'è che Politi nel Dicembre 2012 firma un contratto con BLOOMBERG che a partire da novembre 2013 utilizzerà l'algoritmo progettato da Politi come indice di analisi delle Aziende quotate in Borsa. Nel 2013, dopo oltre 3 anni di studi, ricerche, test e investimenti personali, fonda SixthContinent, il primo social network economico che riunisce i consumatori in una comunità digitale in grado di spostare gli acquisti tramite una coscienza comune, volta a riequilibrare la distribuzione della ricchezza sul mercato.
Davide Antonio Porro
Presidente / Diesis Group srl
Nasce a Torino nel 1963. Dal 1985 è giornalista, nella sua carriera lavora in tutti i tipi di media, dalla carta stampata, alla radio alla tv. Nel 1988 insieme a Giorgio Tedeschi ha creato la Diesis, una delle prime agenzie fondata da giornalisti che ha messo al servizio delle aziende, delle realtà associative e delle persone competenze e capacità per costruire progetti di comunicazione a supporto del marketing e degli obiettivi strategici dei propri clienti. In questi anni coordina le attività dell'agenzia, si occupa dei progetti sviluppati per decine di clienti, alcuni dei quali hanno accompagnato l'intera vita dell'agenzia. Ha affrontato l'avventura della Diesis per passione, che è riuscito a mantenere negli anni affiancandola alla filosofia del ragionamento per obiettivi, quelli dei clienti.
Antonio Presti
Presidente / Fondazione Antonio Presti Fiumara d'Arte
Nato a Messina, è il presidente della Fondazione Fiumara d'Arte, impegnato da anni a creare una coscienza legata alla cultura ma soprattutto ad uno spirito etico, che si forma proprio attraverso un rapporto differente con la bellezza. Tra le iniziative la creazione del parco di sculture monumentali nella Valle dei Nebrodi in Sicilia Fiumara d'Arte, l'Atelier sul Mare, un albergo-museo d'Arte contemporanea a Castel di Tusa in provincia di Messina, e la realizzazione del Chilometro di tela, che ha chiamato a raccolta, durante i numerosi anni della sua realizzazione, numerosissimi artisti. A Catania ha creato la Devozione alla Bellezza, con il Cero di S.Agata, la Casa d'Arte Stesicorea, l'evento di poesia Il treno dei Poeti, e ancora Terzocchio - Meridiani di Luce rivolto al quartiere periferico di Catania Librino, dove Presti chiamerà a collaborare alcuni tra i più importanti fotografi del mondo, che avranno l'incarico di fotografare l'anima del quartiere: "la gente". Il progetto Io sono il fiume Oreto dell'umanità, un'iniziativa che porti alla sensibilizzazione dell'opinione pubblica, al riappropriamento del fiume da parte della cittadinanza e alla realizzazione di un museo a cielo aperto lungo il fiume, che divenga il simbolo duraturo di una rinnovata coscienza collettiva.
Rossella Ravagli
Head of Corporate Sustainability & Responsibility / Guccio Gucci spa
Rossella Ravagli è a capo del Corporate Sustainability & Responsibility Department di Gucci che ha sede a Firenze. E' la responsabile per lo sviluppo e l'implementazione della strategia CSR e sostenibilità di Gucci, incluse le attività di training e comunicazione. Sviluppa e implementa tutti gli strumenti, i processi e le attività necessarie all'implementazione del programma sociale e ambientale. Identifica i rischi e gli impatti sociali, etici ed ambientali della produzione, delle attività commerciali delle infrastrutture e della logistica, con il fine di mettere in atto le necessarie azioni per lo sviluppo del programma di sostenibilità, riconoscendo e rispettando l'ambiente e le comunità dove l'azienda opera. Rossella Ravagli ha un'esperienza quindicinale sugli standard della Responsabilità Sociale d'Impresa ed è stata responsabile per lo sviluppo, il training, le attività di marketing nonché degli aspetti commerciali di questo settore.
Andrea Razeto
V. P. External Communication and Relations / Ansaldo STS spa
Laureato in Economia e Commercio. Dopo un periodo di esperienza professionale nella Funzione Amministrazione, della filiale italiana di Akzo Nobel NV in qualità di Credit Manager e Accounting Supervisor, entra in Ansaldo Signal, nel 2001, nella Funzione Amministrazione Finanza e Controllo, Bilancio Consolidato. Ha seguito il processo di IPO per il collocamento, nel segmento STAR di Borsa Italiana, della Ansaldo STS e dalla fine del 2005 al 2013 è stato V.P Investor Relations in ANSALDO STS. In quel periodo Ansaldo STS entra anche nel listino FTSE MIB 40, come unica società quotate che mantiene, ancora oggi, la doppia posizione (STAR e FTSE MIB 40). V. P. External Communications della stessa Ansaldo STS. Responsabile CSR e redazione bilancio di sostenibilità dal 2009.
Daniela Ropolo
Sustainability Committee Project Leader and Sustai / Iveco spa
Daniela Ropolo, laureata in Architettura presso il Politecnico di Torino, entra nel Gruppo Fiat nel 1999. Ha lavorato in vari settori dell'azienda maturando nel corso degli anni esperienze internazionali. Successivamente, l'interesse verso la Corporate Social Responsability le permette di approfondire gli studi in materia e di ricoprire, all'interno di Iveco, la responsabilità dell'Ente "Sustainability" per le Region EMEA e APAC. Ruolo attualmente in carica.
Video correlati
Intervista a Daniela Ropolo, Forum della Sostenibilità 2013
SOSTENIAMO IL CAMBIAMENTO
Vincenzo Scotti
CEO/Chief Executive Officer / Europe Energy - WITHU
43 anni, una carriera iniziata negli anni novanta caratterizzata da esperienze manageriali in varie posizioni di leadership nel mercato delle utilities, nel settore informatico e telecomunicazioni, approda negli anni 2000 al settore energetico. In Multiutility S.p.a. Scotti vanta un'esperienza decennale, e ha dato un contributo determinante per la crescita di uno dei mercati emergenti di maggiore sviluppo, quello dell'energia rinnovabile e della green economy come modello di business innovativo ed etico. Scotti ha mantenuto anche le deleghe della direzione commerciale e del marketing aziendale. Ricopre inoltre il ruolo di Vice Presidente di Re.E.F Onlus (titolare del marchio italiano di garanzia 100 % energia verde), e di Direttore della Fondazione Ambiente Pulito. Attualmente è CEO di Europe Energy - WITHU: Smart European Multi-Utility Company nel settore retail italiano ed estero. Gruppo internazionale attivo nel mercato dell'energia elettrica e del gas con specializzazione nel trading, consulenza e vendita diretta agli utenti finali.
Paolo Soprano
Dirigente Sviluppo Sostenibile / Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Attività nazionale: Piani e delle strategie per lo sviluppo sostenibile; Programmi e progetti per la green economy; Attività di studio e ricerca in materia di strumenti economici, contabilità e fiscalità ambientale; rapporti con ISTAT e con il SISTAN; Relazione al Parlamento sullo stato dell'ambiente; Reporting ambientale; Indicatori; Rapporti con gli enti e le associazioni di settore; Accordi volontari e rapporti con le ONG; Incentivi alle PMI per la certificazione EMAS e ISO. Attività internazionale: Attività presso ONU, OCSE e Unione Europea; Gruppo Ambiente Internazionale del Consiglio UE; Coordinatore e capo delegazione per la Conferenza delle Nazioni Unite Rio+20 (giugno 2012) e vice-presidente (UE) del Comitato Preparatorio; Membro dell'Open Working Group delle Nazioni Unite per la definizione dei Sustainable Development Goals (SDGs); Governing Council UNEP; Environment Policy Committee (EPOC), Working Party on Climate, Investment and Development (WPCID) e Joint Committee DAC-EPOC dell'OCSE; Coordinatore dell'Environmental Policy Review dell'OCSE; Coordinatore dei progetti di partenariato bilaterale per lo sviluppo sostenibile del Ministero dell'ambiente.
Gian Luca Spitella
Direttore Comunicazione / ARERA Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente
Giornalista professionista, per molti anni collaboratore del Sole 24 Ore e direttore di altre testate. Laureato in scienze politiche, esperto di servizi pubblici locali, è oggi direttore della comunicazione di ARERA, l'Autorità di regolazione Energia Reti Ambiente, dopo aver per molti anni coordinato la comunicazione delle principali federazioni delle utilities. Esperto nel gruppo di lavoro del Ministero dello Sviluppo Economico (Direzione Generale per le Tecnologie delle Comunicazioni e la Sicurezza Informatica) per la stesura di un Libro Bianco sul ruolo della comunicazione nei processi di trasformazione digitale
Video correlati
PAROLA CHIAVE SOSTENIBILITÀ. Il futuro è Green. Sviluppo sostenibile, energia, CSR: come si sposano i nuovi imperativi nelle realtà green - oriented | Forum Comunicazione 2011
interviene Gianluca Spitella, Responsabile Comunicazione Federutility
Intervista a Gianluca Spitella, Forum Sailing Cup 2012
Comunicazione Italiana
Intervista a Maria Grazia Costa e Gianluca Spitella, Forum Sailing Cup 2013
Punta Ala: Competizione Velica, Formazione, Knowledge Sharing, Business Matching.
Barche a vela, 3 equipaggi tematici: Top Management Team - Top Marketing & Communication Team - HR Leader Team | Forum Sailing Cup 2013
Evento velico a Punta Ala
Communication Night | Forum Night | Forum Comunicazione 2015
Gian Luca Spitella and the Patchwork
Forum Comunicazione 2017 | intervista a Gianluca Spitella, Direttore Comunicazione Utilitalia
Ha partecipato all'Opening Talk Show "WELCOME TO THE CREATIVE ECONOMY"
Intervista a Gian Luca Spitella, Direttore Area Comunicazione Utilitalia | Forum Comunicazione 2018
Ha condotto il Talk Show L'ecosistema digitale e le infrastrutture per ampliare i servizi alle persone nelle città del futuro
L'ecosistema digitale e le infrastrutture per ampliare i servizi alle persone nelle città del futuro | Forum Comunicazione 2018
Talk Show | #CittàAumentata | in collaborazione con UTILITALIA
Digital Talk | La centralità del territorio in tempo di crisi: le strategie per la valorizzazione del patrimonio | Forum Sostenibilità & Sailing Cup 2021
1° parte
Digital Talk | IL RUOLO DEL RESPONSABILE PER LA TRANSIZIONE DIGITALE NEL MONDO POST-PANDEMICO, NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NELLE IMPRESE | Forum Transizione Digitale 2021
Phygital Talk di Apertura | La ripartenza sostenibile: il futuro del paese tra iniziative green, cultura d'impresa e responsabilità istituzionale
Sostenibilità & Sistema Paese
Phygital Talk di apertura | Far crescere il paese con gli strumenti digitali: come accompagnare la pubblica amministrazione e le imprese nella transizione
Transizione Digitale & Sistema Paese
Cristina Stancari
Assessore all'Ambiente / Provincia di Milano
Cristina Stancari, assessore allo Sport e tempo libero, Politiche giovanili e Pari opportunità dal 2009, riceve nel 2011 anche la delega all'Ambiente. Iscritta dal 2003 all'ordine nazionale dei giornalisti della Lombardia, si è sempre occupata di comunicazione, lavorando in uffici stampa istituzionali. Da giugno 2007 è la responsabile della Comunicazione e delle Relazioni esterne di Amsa, la società del Gruppo a2a che gestisce i Servizi ambientali nella Città di Milano ed è direttore di Amsainforma, mensile aziendale. Nel 2007 ha lavorato a Palazzo Grazioli all'ufficio stampa del Presidente Silvio Berlusconi, nel 2006 ha lavorato come redattore all'ufficio stampa del Comune di Milano e nel 2005 ha lavorato come responsabile dell'ufficio stampa dell'on. Guido Podestà e come responsabile dell'ufficio stampa e della comunicazione del Gruppo provinciale di Forza Italia. Da settembre 2004 a febbraio 2005 ha lavorato presso la direzione centrale Politiche del Lavoro della Provincia di Milano. Da settembre 2012 è mamma del piccolo Michele.
Cristina Tajani
Assessore alle Politiche Lavoro, Moda, Design / Comune di Milano
Cristina Tajani è nata a Terlizzi (Bari) nel 1978, vive a Milano. Da Giugno 2011 è Assessore alle politiche del lavoro, sviluppo economico, università e ricerca del Comune di Milano nella Giunta guidata dal Sindaco Giuliano Pisapia. Ha conseguito la laurea in Discipline Economiche e Sociali presso l'Università Commerciale "L. Bocconi" discutendo una tesi in economia politica con il Professor Giorgio Lunghini. Nel 2007 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Scienze del Lavoro presso l'Università Statale di Milano discutendo un modello per la valutazione d'impatto occupazionale dell'introduzione del lavoro interinale in Italia, sotto la supervisione del prof. Michele Salvati. Ha poi vinto un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Studi del Lavoro e del Welfare dell'Università Statale di Milano. Per l'A.A. 2006/2007 e per l'A.A. 2007/2008 è stata cultrice della materia in scienza delle finanze presso l'Università di Bergamo, Dipartimento di Studi Giuridici. Attualmente è cultrice della materia in relazioni industriali ed in economia politica presso l'Università degli Studi di Milano, dove svolge anche attività didattica Oltre all'attività accademica è stata funzionaria della Camera del Lavoro di Milano con incarichi di studio e ricerca. Durante gli A.S. 2005/2006 e 2006/2007 e 2008/2009 ha tenuto dei moduli didattici rivolti agli studenti delle scuole medie superiori nell'ambito del progetto didattico "Diritto al Lavoro" patrocinato dalla Provincia di Milano e promosso dalla Fondazione R. Franceschi. E' stata Italian correspondent dell'EIRO (European Industrial Relations Observatory) per il triennio 2007-2009 e ha collaborato con il portale di relazioni industriali "Il diario del lavoro". Ha partecipato a diverse ricerche facenti capo ad Università e centri di ricerca (Università di Milano, Università Bicocca, Istituto di Ricerca Sociale, IRS) Le aree di interesse scientifico sono: Economia del lavoro, sociologia economica, relazioni industriali. Particolare interesse metodologico è dedicato ai metodi quantitativi per la valutazione delle politiche pubbliche, in special modo le politiche del lavoro e le politiche sociali. Relativamente ai temi oggetto di interesse scientifico ha pubblicato articoli e saggi brevi su diverse riviste e quotidiani nazionali. E' curatrice di un volume sui trasporti pubblicato da Franco Angeli: "La fatica di cambiare. Trent'anni di lavoro, imprese e sindacato nei trasporti in Lombardia", Franco Angeli, Milano, 2011. Ho firmato capitoli in diversi volumi tra cui: AA.VV. La gabbia dell'orgoglio, Ed. Aracne, Roma, 2002. AA.VV., Precariopoli. Parole e pratiche delle nuove lotte sul lavoro, Ed. Manifestolibri, Roma, 2005 per cui ho curato anche la bibliografia ragionata sulle trasformazioni del lavoro. AA.VV., Pubblico/Privato. Quindici anni di liberalizzazioni e privatizzazioni. L'esempio delle Public Utility, Ed. Puntorosso, 2007. Distretti e strategie di uscita dalla crisi, (a cura di I. Regalia), Bruno Mondadori, 2011. Piccolo Nord. Scelte pubbliche e interessi privati nell'Alto Milanese, (a cura di S. Tosi e T. Vitale), Bruno Mondadori, 2011.
Claudia Maria Terzi
Assessore Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile / Regione Lombardia
Nata a Osio Sotto (Bg) il 30 settembre 1974, è laureata in Giurisprudenza. Avvocato, ha conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione forense in prima sessione presso la Corte d'Appello di Brescia. Ha svolto attività presso alcuni studi legali, specializzandosi nel settore del diritto civile, diritto societario e di famiglia e dal 2004 è diventata titolare del suo studio legale, dove si occupa delle medesime materie. È stata sindaco del Comune di Dalmine (Bg) dal 2009 al 2013. Precedentemente è stata consigliere comunale (2004-2009), presidente dell'Associazione Donne Lombarde di Bergamo e Provincia (2002-2006), segretario della circoscrizione 22 di Bergamo della Lega Nord (2003-2009) e membro del Comitato Tecnico Consultivo per le Nomine della Regione Lombardia (dal 2010).
Luca Testoni
Cofondatore e Direttore / ETicaNews
Cofondatore e direttore di ETicaNews, quotidiano online nato, a fine 2011, per proporre un modello diverso di giornalismo, società e business. Ha vissuto dieci anni nella trincea del giornalismo finanziario nel quotidiano Finanza e mercati. Si è occupato di studi legali d'affari (nel mensile TopLegal), quindi è passato al magazine di economia della moda Pambianconews. Autore di un paio di libri sulla moda, uno dei quali (L'ultima sfilata, editore Sperling&Kupfer) ha rappresentato una delle prime denunce della casta del lusso. Ferrarese, a metà anni Novanta, dopo una lodata tesi in finanza, entra nella scuola di giornalismo di Bologna. Ha cominciato perché ci credeva. Non ha ancora smesso.
Angelo Trocchia
Presidente e AD / Unilever Italia spa
Chairman di Unilever Italia da marzo 2013. Un MBA conseguito allo Stoà/MIT di Napoli e un PHD in ingegneria aeronautica, Sapienza di Roma. Inizia la carriera in Unilever Italia nel 1991 come ing. di progetto. Ricopre in Olanda e Italia vari ruoli nella Supply Chain e nelle vendite, prima di assumere la resp. del business food nella Repubblica Ceca. Durante l'ultima esperienza in Unilever Italia, prima di diventare Chairman di Unilever Israele suo ultimo incarico prima del rientro in Italia, è stato Vice President business unit surgelati, ruolo chiave nel processo di cessione e transizione del ramo d'azienda e dei marchi Findus, 4Salti in padella, That's Amore, Sofficini e Capitan Findus all'inglese Birds Eye Igloo group. Nel precedente incarico era resp. business unit gelato "fuori casa" gestendo le attività di marketing e vendite per il canale PE divisione Algida.
Flavio Ungaro
Country Director Italy - Business Coach / Mentally Fit Institute Italia
INDEPENDENT INTERNATIONAL BUSINESS COACH,TRAINER. Top Performer, Corporate Athlete formato da 15 anni di esperienza di Team Dynamics in Corporate Management, Sport Coaching e Basket Professionistico. Flavio è un rilevante esponente del motto di Mentally Fit: Sport Inspiration, Business Application. E' stato in grado di tradurre la mentalità sportiva d'élite ad un livello strategico Aziendale, affrontando la sfida di una transizione di carriera dallo Sport al mondo del Business. Grazie alla sua naturale attitudine da Coach, ha inciso positivamente sull'espansione Europea di Abercrombie & Fitch in qualità di General Manager. Flavio è un comunicatore altamente efficace e Team Leader con un forte orientamento alla costruzione di relazioni di fiducia tra i membri di una Squadra. Ha sostenuto, sviluppato e trattenuto il talento individuale di managers Internazionali creando Team inclusivi ed energici (QF-Quoziente Fisico), guidandoli verso prestazioni di alto livello in maniera sostenibile. Nella sua carriera da atleta professionista ha giocato per numerose Squadre migliorandosi al fianco di campioni del basket NBA, tra cui Manu Ginobili e Carlos Delfino, ricevendo diverse convocazioni dalla Nazionale Italiana giovanile. In parallelo ha anche lavorato allo sviluppo di giovani talenti come Coach di pallacanestro. Con la convinzione che una Squadra di successo sia fondata su relazioni efficaci (QE-Quoziente Emozionale), ha iniziato il suo percorso accademico nel campo delle Scienze Umane (QI-Quoziente Intellettivo). Questo è stato fondamentale per gli anni successivi per la sua abilità di costruire High Performing Teams. La quotidiana ricerca della vittoria ha sempre fomentato la sua passione per la sinergia tra il Potenziale Umano e la Performance, sia a livello Individuale che di Squadra. Flavio si è unito al team MFI nel 2012 come International Business Coach e Direttore dello sviluppo del mercato Italiano.
Franco Verzella
Medico, Specialista in Oculistica, introduce nel nostro Paese la Microchirurgia Oftalmica (1972-88): Laser ad Argon (1972), Facoemulsificazione(1976), Lenti intraoculari (1977), Microchirurgia refrattiva(1978-88). Dal 1982 si occupa di Medicina Funzionale e Terapia Chelante, in collaborazione con Istituti e Centri di Ricerca statunitensi. Nel settore dell'Autismo e Disturbi dello Sviluppo opera in collaborazione diretta con Autism Research Institue, San Diego, dal 2004, presiede DAN! Europe, associazione. Partecipa al Tavolo Nazionale di lavoro sull'Autismo, Giugno 2007-Febbraio 2008 e fa parte come esperto del Panel Multidisciplinare dell'Istituto Superiore di Sanità (22 Marzo 2010). È l'ideatore del progetto HARC-SOH sull'alfabetizzazione biologica dell'individuo per la saluta e benessere del terzo millennio. Ha organizzato: "Autismo ed approccio bio-medico": I Conferenza Nazionale, 5 Giugno 2005. Antoniano, Bologna - "Autism and our Future": I Conferenza Europea; Angelicum, 19-20 Maggio 2007, Roma. Ha pubblicato: Atlas of extra capsular technique, Phacoemulsification and intraocular lenses. Lens Edition,1981. Alla fine del buio. Sugarco, 1986. Miopia elevata in numeri e parole; Antea, 1990. Dialoghi con il tempo; Rebellato, 1990. Nutrizione, mente e salute; Edisai 2002. Senza obbligo di lenti; Edisai,2002. Defeat Autism Now; Valter Casini Editore; 2005. Uscire dall'Autismo: un approccio biologico e medico; Maggioli Editore, Giugno 2008.
Video correlati
Intervista a Franco Verzella, Forum della Sostenibilità 2013
SOSTENIAMO IL CAMBIAMENTO
Teresa Zompetti
Responsabile Strategia e Responsabilità Sociale / Coni - Comitato Olimpico Nazionale Italiano
Teresa Zompetti è Direttore dell'area Strategia e Responsabilità Sociale del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, da dicembre 2013. Tra le sue responsabilità rientrano la definizione, implementazione e monitoraggio delle strategie e dei progetti di Responsabilità Sociale; la pianificazione e realizzazione delle attività e dei progetti in ambito scolastico e il presidio dei rapporti con il Ministero competente; la Progettazione ed elaborazione del Bilancio di Sostenibilità di CONI e Coni Servizi. Precedentemente ha operato presso il Gruppo Lottomatica e presso le principali aziende del settore telecomunicazioni (TIM, Wind, Telefonica Moviles) con responsabilità manageriali nelle aree della sostenibilità d'Impresa, del public affairs, del Marketing e della comunicazione.
Organizzato da:
Patrocini Istituzionali
Media Partner
Event Partner
Partner Associativi
Preferred Accomodation Partner
Partner
|
|
|