Il 14 settembre torna il Forum della Sostenibilità, l’appuntamento italiano dell’innovazione sostenibile, che giunge quest’anno alla settima edizione.
Il Forum rappresenta da anni un appuntamento tra i più importanti del paese, in cui i rappresentanti del mondo manageriale, imprenditoriale e istituzionale possono incontrarsi per discutere delle questioni più urgenti relative agli obiettivi ESG e alla realizzazione di un’impresa, un management e una società più sostenibili e a misura d’essere umano.
Numerose e rilevanti le questioni che saranno dibattute: dall’impatto della digitalizzazione e dell’innovazione tecnologica sulla tutela dell’ambiente alla riflessione sulla supply chain “sostenibile”, dall’innovazione organizzativa in ambito HR – volta a migliorare il wellbeing dei lavoratori – all’ampliamento del concetto di Corporate Social Responsibility, e molto altro.
La giornata sarà inaugurata da un Phygital Talk di Apertura, che vedrà la partecipazione in qualità di Speaker di figure di rilievo delle principali aziende del paese. Seguiranno Talk Show, Phygital Speech, Tavoli Tematici, in cui interverranno Head of Sustainability, Direttori Public Affairs, Responsabili CSR, ma anche figure legate all’innovazione, al mondo HR, alla comunicazione e non solo, accanto a rappresentanti delle istituzioni, per un confronto a più voci sul presente e sul futuro della sostenibilità, nel management, nelle istituzioni, nella società.
L’evento si terrà in presenza a Roma presso Palazzo dell’Informazione (sede di Adnkronos). Le sessioni saranno registrate e successivamente rese disponibili su www.comunicazioneitaliana.tv.
Il Forum è aperto alla collaborazione di imprese del mondo B2B che vogliano aiutarci a identificare contenuti di valore e di attualità e a raccontare le best-practice che serviranno a orientare le imprese verso un mondo più sostenibile.
Per partecipare in qualità di Speaker o come Partner, puoi scrivere a fabrizio.cataldi@foruman.net
Il 15 e 16 settembre torna in presenza, a Roma presso il Palazzo dell’Informazione (Adnkronos), il Forum della Sostenibilità, l’appuntamento italiano dell’innovazione sostenibile, giunto alla sesta edizione. Un’edizione speciale della durata di due giornate – Sostenibilità & Innovazione (15 settembre) e Sostenibilità & Territorio (16 settembre) – ulteriormente arricchita dalla Sustainability Experience del Forum Sailing Cup (16-18 settembre, golfo di Napoli).
Il Forum intende affrontare il tema dell’innovazione sostenibile in ambito manageriale e istituzionale da diverse angolature: dall’innovazione “organizzativa” in ambito HR, volta a favorire le nuove modalità di lavoro e a promuovere il benessere delle persone in azienda, all’innovazione tecnologica in grado di ridurre l’impatto delle attività umane sull’ambiente, passando per le riflessioni sulla sostenibilità e in ambito comunicazione, IT, supply chain e molto altro.
A queste e altre tematiche sarà dedicata un’intensa giornata di approfondimenti che coinvolgeranno CSR Manager, CHRO, Responsabili Comunicazione e Opinion Leader del mondo della sostenibilità, della responsabilità d’impresa e delle istituzioni. La seconda giornata del Forum vedrà inoltre il ritorno del Forum Sailing Cup, la Community Experience velistica con la partecipazione di C-Level manager, professionisti e direttori di funzione, per una “team” experience in cui coniugare relazioni professionali e passione per il mare.
Il Forum è aperto alla collaborazione di aziende del mondo B2B che vogliano aiutarci a identificare contenuti di valore e attualità e a raccontare le best-practice che serviranno a costruire un mondo più sostenibile. Per partecipare in qualità di Speaker o come Partner, puoi scrivere a fabrizio.cataldi@foruman.net
Il 16-18 settembre torna il Forum dell’Innovazione Sostenibile, l’appuntamento italiano che mette al centro le persone per proporre un’innovazione sostenibile e responsabile. Un’edizione speciale che vedrà l’evento suddiviso in tre giornate: Work Reloaded (Roma, 16 settembre), Life Reloaded (Napoli, 17 settembre), Territory Reloaded (Ischia, 18 settembre).
Il 2020 ha messo a dura prova il mondo del management, ha scombinato le priorità e obbligato imprese e istituzioni a ricercare nuovi modi per mettere al centro le persone, per interrogarsi su come tutelare l’ambiente e valorizzare il territorio. L’attività umana fiorisce in sinergia con il mondo e con l’ambiente che la circonda, ed è pertanto di vitale importanza che istituzioni e imprese, pubblico e privato, si interroghino su strategie e tecniche che abbiano un impatto positivo su ambiente, salute, mobilità, territorio. Il Forum Innovazione Sostenibile è l’appuntamento in cui Opinion Leader, Decision Maker e professionisti del mondo CSR, Health & Safety, IT, Risk Management, ma anche esponenti del mondo no-profit e rappresentanti delle istituzioni, possono incontrarsi per fare il punto sugli sforzi fatti, sui risultati raggiunti, anche in vista dei Sustainable Development Goals, da raggiungere entro l’anno 2030.
L’evento sarà amplificato da radio, tv, stampa e web per una maggiore visibilità e per riuscire a superare i 1’000 partecipanti della passata edizione. Il Forum si svolgerà modalità diretta Live Streaming dagli studi Community House di Roma, con ospiti e pubblico in presenza e collegati da remoto.
Ogni giornata prenderà avvio con una sessione plenaria che con il contributo di ospiti d’eccezione affronterà il tema di quest’edizione: “The World Reloaded”, come realizzare un’innovazione sostenibile e responsabile che tuteli il nostro mondo mettendo allo stesso tempo al centro le esigenze delle persone.
Alla Plenaria seguiranno Talk Show, Digital Speech, Tavoli Tematici, con la partecipazione di Direttori di funzione e Opinion Leader chiamati a confrontarsi sul presente e sul futuro della sostenibilità, su come innovare per tutelare l’ambiente e aiutare il Paese nella ripartenza.
La seconda e la terza giornata vedranno inoltre il ritorno del Forum Sailing Cup, la Community Experience velistica di Comunicazione Italiana con la partecipazione di manager, professionisti, direttori di funzione, per una “team” experience in cui coniugare relazioni professionali e passione per lo sport.
Il Forum è aperto alla collaborazione di imprese del mondo B2B che vogliano aiutarci a identificare contenuti di valore e attualità e a raccontare le best-practice che serviranno a costruire un mondo più sostenibile.
L’Italia che Innova è al Forum della Sostenibilità 2020.:
Questo settembre farà il suo ritorno il Forum dell’Innovazione Sostenibile, l’appuntamento nazionale che mette al centro le persone per proporre un’innovazione sostenibile e responsabile.
In quest’anno così complesso per il mondo dell’impresa e del lavoro, è urgente che si torni a parlare di “innovazione”, per rilanciare il paese e renderlo preparato a eventuali nuove crisi senza mai perdere di vista le persone. Proprio il benessere delle persone sarà infatti il focus tematico di questa edizione.
L’importanza del tema è tale che per questa edizione raddoppieremo i nostri sforzi e predisporremo una maratona di due giorni, che affronti l’innovazione da due diverse e altrettanto importanti angolature.
24 settembre | Artificial Intelligence Day: una giornata dedicata all’impatto che le tecnologie intelligenti sono destinate ad avere sulla società, sul lavoro, sulla mobilità, sulla nostra salute.
25 settembre | Social Innovation Day: una giornata dedicata all’Innovazione Sociale, ai numerosi modi in cui le scelte e le strategie delle imprese possono avere un impatto sulla società in senso più ampio, in termini di sostenibilità ambientale, sanità, uguaglianza di genere, inclusione sociale.
Riproporremo la modalità “diretta studio” con Speaker e Ospiti in presenza e collegamenti da remoto ed in Live Streaming. In una fase storica che ci ha visti costretti a minimizzare gli spostamenti e ridurre i contatti con gli altri, abbiamo pensato al modo migliore per tornare a incontrarci, dialogare, riflettere su problemi e soluzioni.
Alle rispettive Plenarie seguiranno Talk Show, Digital Speech, Tavoli Tematici, con la partecipazione di Direttori di funzione e Opinion Leader d’eccezione del mondo IT, CSR e HSE, chiamati a confrontarsi sul presente e sul futuro dell’Innovazione e sulla sua importanza per la ripresa del paese.
Abbiamo molte tematiche in mente. Vogliamo tuttavia che sia la nostra Community a posizionarsi al nostro fianco per identificare i contenuti di valore, le best-practice e i case-study da discutere durante il Forum, guardandoci finalmente negli occhi.
Forum Innovazione Sostenibile: Le persone al centro e sviluppo sostenibile e responsabile. Una giornata ricca di appuntamenti, giunto alla 3 edizione, dove top manager, istituzioni e professionisti della comunicazione e CSR si incontrano per confrontarsi e capire insieme come promuovere uno sviluppo sostenibile (sociale, istituzionale, ambientale, economico), a partire dalla responsabilità sociale d’impresa. L’evento si compone ogni anno di incontri, dibattiti, presentazione di case history, studi, ricerche e visioni, capaci di coinvolgere top speaker e giornalisti, top manager e professionisti della CSR sia d’impresa che della PA, comunicatori, rappresentanti istituzionali e del no profit. Le persone al centro e sviluppo sostenibile e responsabile.
Il Forum Innovazione Sostenibile si svolge all’interno del World Communication Forum, tre giorni ricchi di incontri e di lavori in cui imprenditori, top manager, comunicatori, planner e opinion leader affrontano i grandi temi legati alla Comunicazione, agli Eventi e alla Sostenibilità. Per capire il mondo che cambia, comprendere le direzioni future e puntare sulla creatività per crescere. Un’importante occasione aperta a pubblico e privato.
Il Forum Innovazione Sostenibile è una giornata ricca di appuntamenti dove top manager, istituzioni e professionisti della comunicazione e CSR si incontrano per confrontarsi e capire insieme come promuovere uno sviluppo sostenibile (sociale, istituzionale, ambientale, economico), a partire dalla responsabilità sociale d’impresa. L’evento si compone ogni anno di incontri, dibattiti, presentazione di case history, studi, ricerche e visioni, capaci di coinvolgere 40 speaker e oltre 500 invitati tra giornalisti, top manager e professionisti della CSR sia d’impresa che della PA, comunicatori, rappresentanti istituzionali e del no profit.
Forum Innovazione Sostenibile: le persone al centro e sviluppo sostenibile e responsabile.
La seconda edizione del Forum dedicato alle strategie aziendali nell’ambito della sostenibilità e competitività si tiene il 20 maggio 2014 presso l’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia. Un’iniziativa di Comunicazione Italiana in partnership con Regione Lombardia, Provincia di Milano, Ansaldo STS, Autogrill e Cleviria.
16 maggio 2014 - Più di 60 relatori e 600 partecipanti tra manager e imprenditori, esperti di CSR e sviluppo sostenibile, professionisti della comunicazione e opinion leader si confronteranno il 20 maggio, dalle 9 alle 17, al Forum Innovazione Sostenibile sul valore e sulla promozione dello sviluppo sostenibile nei diversi ambiti dell’innovazione digitale, da quello istituzionale a quello economico, ambientale, sociale.
Il Forum è un evento a partecipazione gratuita che prevede momenti di confronto e discussione tra protagonisti del mondo delle aziende e opinion leader nei diversi talk show e approfondimenti, attraverso keynote speech dedicati, casi aziendali d’eccellenza in campo Csr e dell’innovazione tecnologica applicata alla sostenibilità con l’obiettivo, come afferma Fabrizio Cataldi Fondatore di Comunicazione e organizzatore del Forum: ‘di far crescere in azienda e nelle istituzioni il ruolo della CSR e della sostenibilità in modo che diventi il dna del lavoro quotidiano di ognuno di noi’.
I lavori si apriranno con l’intervento video di Gian Luca Galletti, Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, per poi discutere - nella plenaria d’apertura - la condivisione di strategie per attuare uno sviluppo sostenibile, coniugando la centralità delle persone alla necessità delle aziende di generare profitto.
Non mancherà in aula una riflessione europea sul tema, grazie alla presenza di Patrizia Toia, europarlamentare e vicepresidente della Commissione industria, ricerca ed energia Parlamento europeo.
Il Forum Innovazione Sostenibile si propone ancora una volta come il luogo ideale di confronto tra istituzioni e imprese: secondo l’assessore all’Ambiente energia e sviluppo sostenibile della Regione Lombardia Anna Maria Terzi, è ‘un’iniziativa interessante, in particolare per istituzioni come Regione Lombardia, che in questo ultimo anno e mezzo sta lavorando con intensità sulla promozione dello sviluppo sostenibile nei suoi più vari aspetti, soprattutto quello ambientale’.
Tra i temi discussi, il modo in cui le aziende interpretano la total responsability, a partire dalla best practice evidenziata dal Bilancio di Sostenibilità2013 di Ansaldo STS.
«Un documento - come dichiarato dall’Amministratore Delegato di Ansaldo STS, Ing. Stefano Siragusa - scritto per e con gli stakeholder oltre che per tutti coloro che si relazionano e lavorano ogni giorno con Ansaldo STS».
Centrale è anche il tema delle smart cities, delle smart communites e delle possibili applicazioni della tecnologia nel ripensare e innovare un modello urbano e sociale sostenibile. Tra gli altri interverranno Claudio Cipollini, presidente di Italia 2020, secondo cui continuità, complessità e sistematicità ‘sono i punti di riferimento su cui basare le nuove sfide della sostenibilità, nelle quali le tecnologie possono e devono svolgere una funzione importante’. Gabriella Favuzza, corporate communication manager Renault Italia Spa, spiegherà invece la democratizzazione della mobilità sostenibile voluta dall’azienda, che ha proposto sul mercato una gamma di veicoli 100% elettrici accessibili ad un ampio target di pubblico.
Il terzo tavolo di discussione della mattinata metterà a fuoco le minacce e le opportunità che comporta il rendere le imprese sostenibili. Il networking è lo strumento per affrontare la nuova sfida in modo che si riveli un’opportunità affinché ‘aziende e stakeholders collaborino in modo efficace’, come dice Giuditta Passini, project manager di Cleviria. Da questa base nasce Thela, la piattaforma online di cui Passini parlerà al Forum, che riunisce i protagonisti di un’intera filiera di qualsiasi produzione industriale per la condivisione di informazioni e strategie di business sostenibile. Il Forum si propone anche quest’anno come evento per sensibilizzare le aziende alla cultura della sostenibilità, che ‘deve diventare una forma mentis capace di orientare le strategie di sviluppo e garantire la solidità del business nel lungo periodo’, come dichiarato da Silvio De Girolamo, direttore internal audit CSR Gruppo Autogrill, che spiegherà al pubblico presente i dettagli della filosofia aziendale sostenibile, best practice di competitività, Afuture.
Alle 13:30 Carlo Infante, presidente di Urban Experience, avvierà il walkshow lo sciame intelligente, il cui titolo è Ora e sempre Resilienza! Una conversazione errante, per fare un po’ di stretching dialettico, prima del set di brainstorming, risalendo in verticale il Palazzo Lombardia fino al 39° piano per riflettere lasciandosi coinvolgere dalla vista della Milano dell’EXPO 2015 dall’alto. In seguito si darà via al brainstorming durante l’evento esclusivo executive circle, a cui parteciperà un ristretto numero di stakeholder che animerà un confronto volto a individuare nuovi scenari di sviluppo ecosostenibile e di responsabilità sociale di impresa.
Nel pomeriggio, i lavori si apriranno sul tema della corporate social innovation come strumento non solo di comunicazione, ma di vera e propria innovazione del business, in quanto esigenza sempre più sentita dai consumatori.
A tal proposito, Stefano Corti, direttore generale Lifegate, evidenzierà i dati di un’indagine realizzata su un campione di oltre 1000 consumatori, da cui è emerso che il 45% degli intervistati ritiene fondamentale l’approccio sostenibile dell’azienda produttrice.
Prima delle conclusioni, in cui verranno presentate le parole chiave emerse durante l’executive circle, verranno presentate alcune best practice innovative di imprese sostenibili tra cui quattro start up. Il dibattito sarà esteso in internet grazie alla condivisione di contenuti direttamente dal Forum, sui canali social Facebook e Twitter mediante l’hashtag #forumsostenibilità e il profilo ufficiale @com_italiana.
L’evento è organizzato da Comunicazione Italiana, unico business network in Italia capace di mettere in relazione decision maker di aziende e Pa con opinion leader di rilievo per promuovere il confronto, mettere in circolo nuove competenze e ispirare nuove progetti e modelli di business. Per info, programma e iscrizioni visitare il sito www.forumsostenibilita.it
Il Forum Innovazione Sostenibile. Una giornata ricca di appuntamenti dove top manager, rappresentanti istituzionali e professionisti della comunicazione e CSR, si incontrano per confrontarsi e capire insieme come promuovere uno sviluppo sostenibile (sociale, istituzionale, ambientale, economico), partendo dalla responsabilità sociale d’impresa.
Forum Innovazione Sostenibile.
Il meeting sulla responsabilità sociale di impresa e sullo sviluppo sostenibile.
Prima edizione per il Forum Innovazione Sostenibile il 31 ottobre 2013 presso lo Spazio Oberdan, appuntamento dedicato allo sviluppo sostenibile e alla responsabilità sociale d’impresa.
Un’iniziativa di Comunicazione Italiana.
24 ottobre 2013 - Il 31 ottobre a Milano presso lo Spazio Oberdan, viale Vittorio Veneto 2, si svolge il Forum Innovazione Sostenibile. Top manager, imprenditori, professionisti della comunicazione, top legal, rappresentanti istituzionali e csr director si confronteranno sulla promozione dello sviluppo sostenibile nei suoi più vari aspetti: istituzionale, ambientale, economico e di responsabilità sociale, affrontati dal punto di vista delle aziende, delle istituzioni e del mondo del no profit.
Un’iniziativa a partecipazione gratuita per promuovere l’approccio alle problematiche socio-ambientali come leva per lo sviluppo di una maggiore competitività d’impresa e per il rispetto dei temi più importanti dell’innovazione sociale. Il nuovo appuntamento che vede il Patronato della Regione Lombardia ed il Patrocinio Istituzionale della Provincia di Milano e del Comune di Milano e le partnership di Ansaldo STS, Autogrill, BNL - Gruppo BNP Paribas e Unilever, è organizzato da Comunicazione Italiana, unico business network in Italia capace di mettere in relazione decision maker di aziende e pa con opinion leader di rilievo per promuovere il confronto, mettere in circolo nuove competenze e ispirare nuove progetti e modelli di business.
Fanno parte del comitato consultivo Silvio De Girolamo - chief audit executive & Csr Autogrill, Carlo Infante - managing director Urban Experience, Chiara Mio - professore ordinario presso il dipartimento di Management dell’università Ca’ Foscari di Venezia, Mario Molteni - Direttore Altis - Alta Scuola Impresa e Società Università Cattolica, Eleonora Perotto - direzione generale servizio sostenibilità di Politecnico di Milano, Davide Antonio Porro, Presidente Diesis Group.
Fabrizio Cataldi, fondatore di Comunicazione Italiana dichiara: "In un contesto come quello italiano, dove sembra che tutti abbiano compreso cosa significhi la sostenibilità, soprattutto dal punto di vista ambientale, abbiamo rilevato la necessità di creare un luogo aperto di discussione che risponda alla esigenza di imprenditori e manager di imparare come fare a diventare responsabili e sostenibili in senso più ampio".
#GreenEconomy, #resilienza, #bellezza e #innovazione sono le tag principali della giornata che si aprirà con approfondimenti legati ai vari aspetti del concetto di sostenibilità. Dopo i saluti di Fabrizio Cataldi, Fondatore di Comunicazione Italiana, apriranno i lavori Cristina Stancari, Assessore al’Ambiente Provincia di Milano, Cristina Tajani, Assessore alle Politiche per il Lavoro, Sviluppo Economico, Università e Ricerca Comune di Milano. Si alterneranno keynote speech su ambiente e mobilità a cura di Alessandro Bernardini, Head of Innovation Truck and Bus and Alternative Traction and Electrification Iveco, alimentazione salute e benessere a cura di Angelo Trocchia, Presidente Unilever Italia e bellezza, sviluppo urbano e territorio, a cura di Antonio Presti, Presidente Fondazione Antonio Presti Fiumara d’Arte.
Seguirà il dibattito d’apertura dove si segnala l’intervento di Paolo Soprano, Dirigente Sviluppo Sostenibile e Rapporti con le Associazioni di Settore Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e Claudia Maria Terzi, Assessore Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Regione Lombardia.
Chiuderà i lavori della prima parte della giornata il talk show sullo stakeholder engagement dove si cercherà di rispondere alla domanda se investire in sostenibilità e responsabilità sociale è economicamente rilevante per le imprese durante il quale saranno presentati i risultati del Progetto Libera giovani da da Paola Fanelli, CSR Manager BNL - BNP PARIBAS e i risultati e l’evoluzione del progetto laboratorio Villoresi Est da Silviio De Girolamo, Chief Audit Executive & CSR Autogrill.
All’insegna della sostenibilità e dell’innovazione durante la pausa alle 13.30 si avvierà per le strade di Milano il walk show -Lo sciame intelligente guidato da Carlo Infante, Managing Director Urban Experience,Il format ludico-partecipativo, che prevede una passeggiata-conversazione nomade supportata da un sistema di comunicazione radio e da smartphone. La partecipazione è riservata esclusivamente agli stakeholder del Forum e ai giornalisti interessati all’approfondimento e alla conversazione con alcuni degli speaker intervenuti al mattino e si concluderà con una degustazione di prodotti gastronomici sostenibili presso il D’Oria Grand Hotel.
Il lavori del pomeriggio prevedono uno storytelling interattivo di ben 20 best practice e case history, in cui ogni avrà cinque minuti per presentare un’idea o un progetto e altri cinque minuti per rispondere alle domande dei partecipanti, anche tramite l’hashtag su Twitter #forumsostenibilita.