I Protagonisti
Comunicazione Italiana conta su un network relazionale di 5000+ Speaker, provenienti dal mondo accademico, dell’impresa, delle istituzioni e dell’informazione.
Segui tutti i Programmi Streaming TV, Forum ed Eventi sulla pagina YouTube | Linkedin | Facebook | Twitter
Scrivi a fabrizio.cataldi@foruman.net per intervenire in qualità di Speaker.
Conosci i protagonisti del Forum della Comunicazione | Forum Customer Experience | Forum del Design | Forum della Comunicazione Digitale | Forum Financial | Forum delle Risorse Umane | Forum HSE | Forum IT | Forum Public Affairs | Forum Roadshow | Forum Sostenibilità | Forum Supply Chain | Forum della Transizione Digitale | Forum della Comunicazione | Talent Forum | Artificial Intelligence Day | Mobility Forum | Learning Forum | Recruiting Marketing Day | Sailing Cup
Luca Battistini
HR & Organization Director / Ecopol spa
Da oltre 25 anni mi confronto con le necessità di sviluppo delle aziende italiane in vari e diversificati contesti produttivi sia nazionali che esteri, supportandole nella loro crescita promuovendo attività di analisi dell'organizzazione, individuazione ed implementazione di iniziative di miglioramento, in accordo con la Direzione e le esigenze del business. Progettando piani di Talent Acquisition mediante definizione dei piani di recruiting, in base alle esigenze delle Linee di Business, nonché definizione e gestione dei piani di Learning per diverse famiglie professionali sulla base di precedenti azioni di need analisys. Stimolando una cultura aziendale volta all'utilizzo di strumenti di Compensation & Benefit ed in particolare MBO per l'area direttiva. Supervisionando ed implementando la gestione contrattuale garantendo il rispetto dei principi normativi legati ai CCNL di settore nonché delle policies HR elaborate. Promuovendo e stimolando, altresì, un corretto dialogo tra le parti nelle relazioni sindacali sia aziendali che territoriali. Alla attività prettamente HR, si affiancano ulteriori iniziative che completano il ruolo di HRD come perno nelle moderne organizzazioni, volte alla creazione delle Governance aziendale con particolare riferimento alle tematiche giuslavoristiche, Gdpr, HSE, MOG 231/01, Sostenibilità (Agenda2030), nonché una concreta promozione di una cultura aziendale volta al rispetto della Diversity & Inclusion ed a una visione più estesa possibile del concetto di Welfare e WLB-work Life Balance.
Video correlati
LA DIVERSITÀ COME VALORE, L'INCLUSIONE COME OBIETTIVO. QUALI STRUMENTI PER CONSEGUIRLE?
Forum HR 2021 - 17.11 - Digital Talk | Diversity & Inclusion Reloaded
Silvia Bellucci
Technical Sales per la Pubblica Amministrazione / Google Cloud
Laureata in fisica, Silvia Bellucci lavora nel settore IT da più di 25 anni. Attualmente ricopre il ruolo di Technical Sales in Google Cloud per la Pubblica Amministrazione, traducendo le esigenze delle agenzie del settore pubblico in soluzioni tecnologiche basate sull'offerta tecnologica di Google Cloud. In precedenza, è stata per 16 anni responsabile tecnico in IBM alla guida di un team di architetti e specialisti cloud altamente qualificati la cui missione era progettare soluzioni per i clienti nel loro viaggio di trasformazione digitale. Ha una forte esperienza nella guida di team globali e distribuiti, con particolare attenzione al coaching, al mentoring e allo sviluppo professionale dei membri del team. Mamma di tre figli, negli ultimi 6 anni ha corso 5 maratone.
Rossana Bianco
Marketing Manager / Sorgenia spa
Rossana Bianco, laureata in Economia aziendale alla Bocconi, è in Sorgenia dal 2009. Dopo aver ricoperto vari ruoli, nel 2016 approda nell'area Marketing. Il suo compito è di rafforzare la relazione con i clienti grazie alla creazione di servizi digitali di ingaggio incentrati sui temi della sostenibilità e sull'efficienza energetica. In quest'ottica è stato sviluppato Greeners: nato come programma fedeltà, nel tempo si è trasformato in una community, con lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'impatto ambientale e sull'importanza di vivere in maniera sostenibile
Gianluca Capodimonte
Head of Environmental & Occupational Health Sustainability / Philip Morris International
Mi sono laureato in Legge nel 1997 e l'anno successivo ho conseguito un master di specializzazione in Diritto dell'Unione Europea. Ho iniziato la mia carriera in Philip Morris International a Zola Predosa (BO) come Responsabile delle Sicurezza Informatica e Privacy nel Maggio del 2003. Nel 2007 ho assunto il ruolo di Manager EHS&S sempre nel sito di Zola Predosa (BO) con qualifica di RSPP. Nel 2011 mi sono trasfertito in Svizzera per lavorare nella Sede Centrale di PMI come responsabile dei programmi Sicurezza sul lavoro per tutto il gruppo (area Manufacturing). Successivamente la mia responsabilità si è estesa alla sicurezza delle flotte aziendali e degli uffici. Nel 2014 sono stato nominato EHS Manager per la region EU sia per la parte Manufacturing che per i mercati. Dal 2019 ricopro l'attuale ruolo di Head of Environmental & Occupational Health Sustainability a livello globale e mantengo diretta responsabilità regionale su 6 siti produttivi legati alla produzione di prodotti legati al tabacco riscaldato. Nel corso degli ultimi 15 anni mi sono interessato alla protezione delle persone e dell'ambiente guidando lo sviluppo e implementazione di progetti e sistemi per il miglioramento delle performance di salute, sicurezza e ambiente in varie parti del mondo. Il mio desiderio è affidare alle generazioni future un mondo migliore di quello che abbiamo trovato.
Video correlati
Phygital Talk | Oltre il profitto, oltre la reputation: ridefinire e ampliare la responsabilità sociale delle imprese
Sostenibilità & CSR
Simone Cascioli
Head of HSE, Sustainability, Innovation / Liquigas spa
Simone Cascioli ricopre il ruolo di Head of HSE, Sustainability, Innovation di Liquigas S.p.A., azienda leader nella commercializzazione di GPL e GNL in Italia, parte del Gruppo Multinazionale SHV Energy. Componente del Consiglio Direttivo di Responsible Care di Federchimica, procuratore ed Energy Manager di Liquigas, nasce come ingegnere chimico nel mondo della sicurezza di processo e prevenzione degli incidenti rilevanti, auditor ISO 45001 e ISO 14001, responsabile del Sistema di Gestione Aziendale e diventa esperto in Behavior Based Safety e Consulente nel trasporto di merci pericolose. Integra le competenze tecniche con i temi strategici di Sostenibilità, portando oggi Liquigas al suo decimo report di Sostenibilità e al suo piano strategico di sviluppo Sostenibile, con l'ambizione a lungo termine della progressiva decarbonizzazione. Da alcuni anni a capo anche dell'Innovation di Liquigas coniuga gli aspetti di Sostenibilità con quelli di Innovazione, guidando progetti che coinvolgono anche istituzioni facenti parte dell'ecosistema aperto di innovazione, con un focus attuale sul futuro dei "sustainable fuels" per la transizione energetica.
Video correlati
Phygital Talk | L'innovazione salverà il pianeta? Come ridurre l'impatto della produzione e del business grazie alla tecnologia
Innovazione & Ambiente
Fabrizio Cataldi
Founder & Chairman / For Human Relations srl
Classe '64, consulente di comunicazione d'impresa. Expertise in comunicazione integrata, start-up, semiologia della comunicazione, marketing relazionale. Inizia il percorso professionale in imprese di comunicazione; poi da professionista collabora con RCS, Telecom Italia, Tim, Monroe, Enel, Ericsson, Iperclub, Gruppo Pro. Nel 1998 fonda esCogito, soluzioni creative di comunicazione. Nel 2001: dà vita al primo "portale" della Comunicazione, poi Business Social Media, oggi punto di riferimento per il top management di aziende e istituzioni.
Gabriella Favuzza
Future Mobility & Public Affairs Manager / Renault Italia spa
Laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne, Gabriella Favuzza ha conseguito un Master in Relazioni Pubbliche Europee. In Renault Italia dal 1995, vi ha maturato significative esperienze professionali nelle aree della comunicazione, del marketing e delle vendite: dapprima in qualità di Addetto Stampa, poi Zone Manager, quindi CRM & e-business Manager, e in seguito Corporate & Communication Manager. Nell'attuale ruolo di Public Affairs & Electric Vehicles Brand Manager, Gabriella Favuzza è responsabile delle relazioni istituzionali e dello sviluppo del business dei veicoli elettrici Renault.
Video correlati
Phygital Talk | L'innovazione salverà il pianeta? Come ridurre l'impatto della produzione e del business grazie alla tecnologia
Innovazione & Ambiente
Talk Show | Smart Cities, a che punto siamo? Mobilità intelligente, circular economy, connettività: i trend destinati a riplasmare lo spazio urbano
Mobility & Smart City
Fabrizio Furbini
Head of CSV, Sustainability Projects and Partnerships / Enel spa
Video correlati
Phygital Talk | Oltre il profitto, oltre la reputation: ridefinire e ampliare la responsabilità sociale delle imprese
Sostenibilità & CSR
Vincenzo Giliberti
Innovation & Digital Transformation Leader / Teleperformance KS
Laureato in Ingegneria con successivo dottorato di ricerca presso il Politecnico di Bari, Innovation Manager presso il registro del MISE, svolge il ruolo di Innovation Director di Teleperformance Italia, filiale del Gruppo Teleperformance S.E., presente in Europa con 96 Call Center e in Italia con oltre 2.500 dipendenti. In TP dal 2005, è stato responsabile del progetto di ricerca e sviluppo finanziato dal 7°FP dell'UE denominato Sensei, con alcune Università europee e di diversi progetti di Speech Analysis, RPA e AI. Precedentemente ha lavorato per nove anni come ICT Project Manager per il Gruppo IBM, e per 2 anni come ricercatore per il CO.RI.N.T.O. Consorzio Naz. Ricerca Tecnologia a Oggetti di IBM ed APPLE. Parallelamente all'attività aziendale ha svolto attività di docente a contratto per insegnamenti di Gestione di Progetti e di Innovazione per il Politecnico di Bari e per alcuni Master dell'Università del Salento e della Basilicata. Membro della Commissione ICT dell'Ordine degli Ingegneri di Taranto, ha organizzato diversi workshop su innovazione e start-up. È sposato e ha una figlia, Azzurra. Appassionato di viaggi e di arte moderna astratta è stato autore per Milano Book City del reading "La sedia nel mio giardino in Puglia: come Mondrian ha modificato la nostra esistenza".
Edoardo Iannuzzi
Chief Sustainability Officer / ACBC
Stefania Lallai
Vice President Sustainability / MSC Mediterranean Shipping Company
Laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne presso l'Università degli Studi di Torino nel 1990, ha conseguito un MBA presso la Warwick Business School ed è iscritta all'Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 1997 come Pubblicista. E' Responsabile della Comunicazione e della CSR di TNT Express Italy, azienda leader nel settore del trasporto espresso facente parte della multinazionale TNT N.V., proprietaria delle Poste Olandesi. Da sempre attiva nell'ambito della comunicazione e del marketing, ha introdotto e sviluppato per TNT le tematiche relative alla Responsabilità Sociale d'Impresa, facendo della Business Unit italiana il fist mover a livello di Gruppo e conseguentemente una best practice per i progetti socio-ambientali. Collabora attivamente con il World Food Programme (PAM) delle Nazioni Unite allo sviluppo di iniziative umanitarie, tra cui il programma School Feeding. Tra i maggiori riconoscimenti ottenuti in questo ambito da TNT, il Premio Takunda 2008. Oltre a gestire i rapporti con i media, sovrintende alle Relazioni Istituzionali di TNT.
Video correlati
Intervista a Stefania Lallai, Forum della Sostenibilità 2013
SOSTENIAMO IL CAMBIAMENTO
Phygital Talk | Oltre il profitto, oltre la reputation: ridefinire e ampliare la responsabilità sociale delle imprese
Sostenibilità & CSR
Federico Luperi
News Intelligence Director / Volocom
Giornalista con oltre 30 anni di professionismo spesi a esplorare tutte le declinazioni dell'informazione, Federico Luperi nell'ottobre 2022 decide di sfruttare la passione la passione e l'esperienza più che ventennale sul fronte della progettazione digitale per esplorare una nuova frontiera dell'infosfera: la News Intelligence. Con la squadra di Volocom, si occupa di perfezionare e progettare strumenti e cultura capaci di leggere e comprendere l'informazione, nei suoi contenuti e messaggi più complessi. L'esperienza giornalistica ha portato Federico Luperi dall'essere cronista in provincia (Il Telegrafo) a scrivere di sport (La Nazione), dal fare il caposervizio in una redazione grafica a essere il "capo di notte" di un quotidiano (Il Giorno), il direttore di una web-testata giornalistica (News2000), il direttore di un intero portale internet (Libero), fino ad approdare alla responsabilità delle operazioni multimediali della prima agenzia di stampa privata in Italia, l'Adnkronos. Ha vissuto tutte le fasi di internet, dal pionierismo ai grandi fasti. Dopo averla raccontata per Il Giorno ne ha anche costruita un po'. Nel 2000 passa, infatti, a Italia OnLine con l'incarico di curare i contenuti del portale. Quindi fonda e dirige una delle prime testate giornalistiche registrate su internet in Italia, News2000, che diventa anche il quotidiano web con il maggior numero di cyberlettori in Italia per due anni. Poi allarga la sua responsabilità a tutto il portale Libero che guida, anche sotto il profilo marketing e degli sviluppi, arrivando a occuparsi di convergenza fisso-mobile per Wind. Nel 2005 passa in Adnkronos. Nominato vicedirettore Multimedia Adnkronos, ristruttura la presenza sul web del Gruppo e incrementa la produzione e la gestione di contenuti multimediali, fino a trasmettere i video confronti per le elezioni politiche del 2006 contemporaneamente in diretta su tv, satellite, web e telefonia mobile. Nominato nel 2009 Direttore Innovazione e Nuovi Media del Gruppo Adnkronos, si è occupato tra le altre cose di portare Adnkronos Comunicazione nelle digital pr. Oggi è uno dei principali esperti italiani di social media marketing e digital reputation: molto richiesto da aziende e manager i suoi interventi di landscaping. Oratore instancabile, è spesso chiamato a moderare/presentare eventi e a tenere speech di approfondimento sulla trasformazione digitale. Al suo attivo la partecipazione come docente a numerosi corsi di formazione riconosciuti dall'Ordine dei Giornalisti. Studioso di storia medievale, si interessa (troppo) di enogastronomia. Ama il golf e le immersioni subacquee, insieme al figlio Lapo. Una sua passione, nemmeno tanto segreta, è la filatelia.
Video correlati
Digital Talk di Apertura | AUGMENTED HUMANITY: COME LE TECNOLOGIE INTELLIGENTI CAMBIERANNO LE NOSTRE VITE | Forum Sostenibilità 2020
Forum Innovazione Sostenibile | Artificial Intelligence Day | AI & Società
Plenaria di Apertura | LE "SKILL" DEL FUTURO: LE LEVE DELLA TALENT ATTRACTION (parte 1)
Training & Recruiting Day | Forum delle Risorse Umane 2020
Digital Talk | IL SETTORE FARMACEUTICO E LE SFIDE DEL PRESENTE. INFORMARE E COMUNICARE LA RICERCA IN TEMPO DI CRISI | Forum Comunicazione 2021
WELFARE RELOADED: IL BENESSERE DI UN'IMPRESA PASSA PER IL BENESSERE DELLE PERSONE
Forum HR 2021 - 17.11 - Digital Talk di Apertura
IL BENESSERE DEL DIPENDENTE PRESO SUL SERIO: LE BEST PRACTICE PER I NUOVI SCENARI DEL LAVORO
Forum HR 2021 - 17.11 - Digital Talk | Wellbeing Reloaded | In collaborazione con Arval Italia (Gruppo BNP Paribas)
UNIDENTIFIED FUTURE ORGANIZATIONS. QUANDO LE ORGANIZZAZIONI SI TRASFORMANO, COME SVILUPPARE LEGAMI SOLIDI E DURATURI PER PROSPERARE COMUNITÀ IBRIDE E ONLIFE?
Forum HR 2021 - 18.11 - Digital Talk | In collaborazione con Logotel
Phygital Talk di Apertura | PERCHÉ IL RECRUITING NON PUO' PRESCINDERE DALL'EMPLOYER BRANDING: ACQUISIRE E TRATTENERE TALENTI NELL'ATTUALE CONTESTO DI MERCATO | Forum Comunicazione 2022
Employer Branding Day | in collaborazione con Indeed
Phygital Talk | VERSO IL WORKPLACE 4.0: SVILUPPARE E COMUNICARE DIVERSITA', INCLUSIONE E CULTURA D'IMPRESA | Forum Comunicazione 2022
Employer Branding Day | in collaborazione con Indeed | Workplace
Phygital Interview | CONNECTING IN A HYBRID WORLD: COME GARANTIRE UNA COMUNICAZIONE EFFICACE IN UN CONTESTO IBRIDO | Forum Comunicazione 2022
Intervista di approfondimento in collaborazione con Microsoft
Phygital Talk di apertura Digital Communication Day | LA COMUNICAZIONE OLTRE LA CRISI: CHE COSA ABBIAMO APPRESO E QUALE FUTURO CI ATTENDE | Forum Comunicazione 2022
Communication (R)Evolution
Phygital Talk di apertura | TALENT (R)EVOLUTION: RIPARTIRE DALLA RICERCA DEI TALENTI E DALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
In collaborazione con Indeed
Phygital Talk | Talent Acquisition (R)Evolution | CANDIDATE MARKET: COME ATTRARRE, COINVOLGERE (E TRATTENERE) I CANDIDATI, OGGI SEMPRE PIÙ PASSIVI. IL NUOVO PARADIGMA DEL CANDIDATE RELATIONSHIP MANAGEMENT
In collaborazione con CleverConnect
Phygital Interview | I SERVIZI DI MOBILITÀ COME PILASTRO DEL WELFARE AZIENDALE
In collaborazione con Arval Italia (Gruppo BNP Paribas)
Phygital Talk di apertura | Tecnologia e innovazione al servizio della qualità della vita delle persone: perché il futuro del corporate welfare è "digital"
Welfare & Digital Transformation
Phygital Talk | I benefici estesi del "digital welfare": i vantaggi per le organizzazioni e soprattutto per gli utilizzatori finali
Welfare & Digital Transformation II
Dario D'Odorico, Senior Director Italy | Indeed | Digital Talk
Le strategie di marketing a servizio della Talent Attraction"
Smart Recruiting nell'era della Digital Transformation. Le strategie di marketing a servizio della Talent Attraction | Indeed | Digital Talk
Gianluca Bonacchi, Evangelist, Employer Insights | Indeed
Helga Niola, Southern Europe Recruiting Manager | ClubMed | Digital Talk | Indeed
Helga Niola, Southern Europe Recruiting Manager | Club Med
Smart Recruiting nell'era della Digital Transformation | Digital Talk Indeed
Valerio Vacca, Direttore della Comunicazione | Tempocasa | Digital Talk | Indeed
Francesca Ravasi, HR Manager | Tempocasa | Digital Talk | Indeed
BRINGING HUMANITY BACK INTO HIRING: l'importanza dell'empatia nelle interazioni virtuali | Digital Talk | Indeed
Nicolas Marchi
Chief Internal Audit & Sustainability Officer / Prometeon Tyre Group
Laureato presso l'Università di Buenos Aires (Argentina) in Economia e Commercio, a seguito di breve esperienze lavorative nell'ambito degli audit di bilancio, ho iniziato un percorso come Internal Audit in Pirelli (nel 1997), caratterizzato da una costante crescita verticale e da diverse esperienze internazionali (assignment in Argentina, Brasile ed Italia e continue trasferte in paesi europei, del Sud America, Nord America, Asia ed Africa). Nel 2017 sono diventato Global Director in Internal Audit e in Sustainability in Prometeon Tyre Group, società costituita a seguito di uno spin off da Pirelli. Oltre alle esperienze in Audit e Sostenibilità, sono stato Project Manager (sistema di Continuous Monitoring & Auditing / Fraud Auditing, Progetto di Turnaround con l'obiettivo di efficientamento ed ottimizzazione dei processi di Top Line, Procurement, Logistica).
Video correlati
Phygital Talk | L'approvvigionamento e la supply chain sostenibili in tempo di crisi: opportunità o utopia?
Sostenibilità & Procurement
Federico Morganti
Content & Relations Design Officer / For Human Relations srl
Dopo un dottorato di ricerca in Filosofia (2013) presso Sapienza Università di Roma, svolge un periodo di ricerca presso la University of Cambridge e pubblica "Psicologia animale ed evoluzione nel secolo di Darwin" (ETS, 2015). Entra nel gruppo di lavoro "LUISS LAPS - Laboratorio di Ricerche Politiche e Sociali", spostando il suo interesse su temi sociologici ed economici. Nel 2016 consegue un Master in International Human Resource Management presso la Greenwich University di Londra. Dal 2016 al 2019 si occupa di formazione e placement per SIDA Group Management Academy. Approda in Comunicazione Italiana nell'ottobre 2019 in veste di Stakeholder Engagement Officer. Si occupa di divulgazione su diverse testate giornalistiche, tra cui "Il Foglio", su temi di attualità e sulle ultime uscite editoriali. Ha sposato un'economista, il che ha contribuito non poco al suo interesse per le scienze sociali. Nel gennaio 2021 è diventato papà di Artemisia.
Video correlati
Digital Talk | PRENDERE SUL SERIO GLI OBIETTIVI 2030: DALLA CLIMATE ACTION ALLA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ, LE STRATEGIE D'IMPRESA PER UN MONDO SOSTENIBILE | Forum Sostenibilità 2021
Digital Talk di apertura | IL RUOLO CHIAVE DEL CIO NELLO SVILUPPO DEL SISTEMA PAESE: COM'È CAMBIATO, COME CAMBIERÀ | Information Technology Forum 2022
Digital Talk | TENERE LE REDINI DEL FUTURO TRA IA E BIG DATA: SFIDE E OPPORTUNITÀ DELLE NUOVE TECNOLOGIE NELL'ETÀ DELL'INCERTEZZA | Information Technology Forum 2022
Digital Talk | IMPLEMENTARE LE POLICY ESG NELLE STRATEGIE DI BUSINESS: QUALE RUOLO PER LA FINANZA D'IMPRESA | Financial Forum 2022
Finance & Sustainability
Plenaria di apertura | TALENT ATTRACTION & HIRING: I TREND 2022 | Talent Acquisition Forum 2022
In collaborazione con Indeed
MOBILITY FORUM 2022 | Digital Talk di Apertura | Mobility & Digital Transformation
LA CITTÀ IN TRANSIZIONE: COME LA TECNOLOGIA E L'INNOVAZIONE STANNO PLASMANDO IL FUTURO DELLA MOBILITÀ
Phygital Talk di Apertura | La ripartenza sostenibile: il futuro del paese tra iniziative green, cultura d'impresa e responsabilità istituzionale
Sostenibilità & Sistema Paese
Phygital Talk | L'approvvigionamento e la supply chain sostenibili in tempo di crisi: opportunità o utopia?
Sostenibilità & Procurement
Talk Show | IL PUNTO SUL TALENTO: QUALI COMPETENZE SERVIRANNO NEI NUOVI SCENARI E COME OTTENERLE
Phygital Talk | L'HR MANAGEMENT NELL'ERA DEL "DATO"
People Analytics (R)Evolution
Learning Forum 2022 | Phygital Interview | QUALI SKILL PER LAVORARE IN UN CONTESTO IBRIDO: IL CONTRIBUTO DELLA FORMAZIONE
Learning & Hybrid Work
Phygital Talk di apertura | Il "digitale" e l'"umano": per una tecnologia al servizio dello sviluppo delle persone
Talent Development & Digital Transformation
Phygital Talk | Strumenti e soluzioni nel contesto attuale: le innovazioni nei Flexible Benefit
Welfare & Flexible Benefit
Phygital Talk di apertura | IT, NUOVE TECNOLOGIE E IL FUTURO DELLA SOSTENIBILITÀ: IL RUOLO CHIAVE DEL CHIEF INFORMATION OFFICER
IT & Sustainability
Open Talk | IT & SOSTENIBILITÀ: FOCUS SULLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA E SULLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI LOCALI
Sustainability & PMI
Phygital Talk di apertura | RIPENSARE LA SUPPLY CHAIN PER UN MONDO SOSTENIBILE: STRUMENTI, INIZIATIVE E IDEE PER IL FUTURO
Supply Chain & Sustainability
Phygital Talk | L'UTOPIA DELL'IMMATERIALITÀ: FINO A CHE PUNTO LA TECNOLOGIA E IL DIGITALE POSSONO TRASFORMARE E ALLEGGERIRE LE FILIERE DI PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE?
Supply Chain & Digital Transformation
Phygital Talk | L'IMPATTO DELLE TURBOLENZE INTERNAZIONALI SULLE CATENE DI APPROVVIGIONAMENTO: COME ADATTARSI A UN CONTESTO INFLATTIVO
Supply Chain & Geopolitics
Phygital Talk di Apertura | IL NUOVO "MATRIMONIO" TRA DIGITALE E RECRUITING: GLI STRUMENTI TECNOLOGICI CHE TRASFORMERANNO LA TALENT ATTRACTION
Talent Acquisition & Digital Transformation
Talk Show | TRASFORMAZIONE DIGITALE E ORGANIZZATIVA: IL RUOLO CHIAVE DEL CFO NELL'ACCELERARE IL CAMBIAMENTO
Finance & Digital Transformation
Talk Show | COMPETITIVITÀ E CRESCITA SOSTENIBILE: IL CFO E IL DECISION-MAKING STRATEGICO
Finance & Growth
Talk Show di apertura | Il futuro della mobilità: accelerare il cambiamento, tra nuove tecnologie e interventi legislativi + Keynote Speech di Telepass
Mobility & New Trends
Phygital Talk di apertura | CUSTOMER EXPERIENCE 4.0: PERSONALIZZARE IL PERCORSO DI CUSTOMER JOURNEY GRAZIE AL DIGITALE
Customer Experience & Digital Transformation
Phygital Talk | È possibile colmare il "Green Gap"? La Customer Experience di fronte al trade-off tra sostenibilità e risparmio
Customer Experience & Sustainability
Phygital Talk | IL TRAIT D'UNION TRA CUSTOMER EXPERIENCE ED EMPLOYEE EXPERIENCE: COME PROMUOVERE UNA CULTURA ATTENTA ALLE PERSONE, DENTRO E FUORI L'AZIENDA
Customer Experience & Corporate Culture
Phygital Talk di apertura | BRAND ATTRATTIVI PER I JOB-SEEKER: PERCHÉ IL RECRUITING NON PU?' PRESCINDERE DALL'EMPLOYER BRANDING
Employer Branding & Talent Attraction
ltura Organizzativa | CORPORATE CULTURE E BRAND REPUTATION: INCORPORARE WELFARE, WELLBEING E SOSTEPhygital Talk | Employer Branding & CuNIBILITÀ NELLE STRATEGIE E PRASSI DELL'EMPLOYER BRANDING (Parte 1)
Employer Branding & Corporate Social Responsibility
Promuovere la diversità nella nuova normalità. L'impatto della crisi sulle strategie di inclusione e il futuro della D&I negli scenari post-pandemici | Digital Talk | Lifeed
Monster Recruiting Marketing - Il nuovo concept del Recruiting | Skills Journey | Monster
Marta Schiraldi
Safety, Health, Environment e Sustainability Head / Gruppo Nestlé Italia
Marta Schiraldi ricopre il ruolo di Safety, Health, Environment e Sustainability Head del Gruppo Nestlé Italia a partire dal 2021. Marta ha alle spalle più di vent'anni di esperienza in ambito sostenibilità, salute, qualità e sicurezza alimentare. Nella vita professionale, Marta ha sempre accolto grandi sfide e cambiamenti e infatti oggi guida lo sviluppo del percorso di sostenibilità dell'azienda, con l'obiettivo di raggiungere gli ambiziosi obiettivi del Gruppo, tra i quali ad esempio rendere il 100% degli imballaggi riciclabili o riutilizzabili entro il 2025, guidare progetti concreti di economia circolare, ridurre le emissioni di CO2, raggiungere quota zero nette emissioni entro il 2050 e ridurre lo spreco alimentare, coinvolgendo tutti gli attori della filiera, fino al consumatore finale. Tecnologo alimentare e da sempre appassionata alla ricerca, alla scienza e alle tecnologie, ha iniziato la sua carriera all'interno del Gruppo come ricercatore presso il centro di R&D internazionale di Losanna per poi occuparsi di ricerca & sviluppo, qualità, sicurezza e sostenibilità per grandi aziende alimentari compresa Nespresso Italiana, per la quale ha portato avanti progetti legati alla riduzione dell'impronta ambientale e alla riciclabilità delle capsule del caffè, dando loro una seconda vita con benefici sia ambientali sia sociali.
Video correlati
Phygital Talk di Apertura | La ripartenza sostenibile: il futuro del paese tra iniziative green, cultura d'impresa e responsabilità istituzionale
Sostenibilità & Sistema Paese
Adriano Solidoro
Docente e ricercatore in Organizzazione aziendale / Università degli Studi di Milano Bicocca
Docente e ricercatore in Organizzazione aziendale presso l'Università di Milano-Bicocca, membro del Centro di ricerca Bicocca Training and Development Centre, insegna Information Systems for Knowledge Management al Corso di Laurea Magistrale "Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane"; autore di articolo scientifici e pubblicazioni (per Apogeo è in uscita Design Thinking per il Digital Workplace), è associate-editor per la rivista Industrial and Commercial Training (Emerald Publishing); svolge attività di formatore e consulente nei seguenti ambiti: cambiamento organizzativo, trasformazione digitale, gestione dell'innovazione, design thinking, employee experience, decision making, knowledge management, collaborazione e cooperazione.
Video correlati
Digital Talk | Remote Skills | Forum Comunicazione 2020
Digital Talk | RIPARTIRE CON LA SOCIAL INNOVATION: PRIMA IL BENESSERE DELLE PERSONE | Forum Sostenibilità 2020
Forum Innovazione Sostenibile | Social Innovation Day | Economia & Innovazione Sostenibile
Plenaria di Apertura | L'"INNOVAZIONE" DEL FUTURO: DIGITALIZZAZIONE E TECNOLOGIA PER TRASFORMARE LE CRISI IN OPPORTUNITÀ (parte 2)
Digital & Innovation Day | Forum delle Risorse Umane 2020
Digital Talk | DIGITALIZZAZIONE, ALLEGRO MA NON TROPPO: 5 CLUSTER PER CAPIRE A CHE PUNTO SONO LE AZIENDE E IL MANAGEMENT
Digital & Innovation Day | Forum delle Risorse Umane 2020
Digital Talk | Anticipare un mondo che cambia: il risk management alle prese con i nuovi scenari | Financial Forum 2021
Digital Talk | Big Data, Analytics, IA: L'innovazione al servizio della finanza d'impresa | Financial Forum 2021
Plenaria di Chiusura | IL FUTURO DELLA FUNZIONE "FINANCE": COME EVOLVERÀ IL RUOLO DEL CFO NELL'ERA "DIGITAL" | Financial Forum 2021
Presentazione YourVision.2021 | Crowdsourcing per il futuro: fare foresight con YourVision.2021 | Forum Comunicazione 2021
Digital Talk | PER UNA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE CORRETTA ED EFFICACE: LA RESPONSABILITÀ NELL'EMERGENZA TRA PUBBLICO E PRIVATO | Forum Comunicazione 2021
Digital Talk | Le sfide della sostenibilità: tecnologia e comunicazione al servizio della società e dell'ambiente | Forum Comunicazione 2021
Digital Talk di apertura | La nuova era del People Management: dal welfare al benessere delle persone, le strategie per rendere "sostenibile" il lavoro | Forum Sostenibilità 2021
Presentazione YourVision.2021 | Co-creare scenari per un futuro sostenibile con YourVision.2021 | Forum Sostenibilità 2021
Keynote Speech di Adriano Solidoro, Docente in Organizzazione Aziendale Università degli Studi di Milano-Bicocca
Digital Talk | L'IMPRESA CHE INNOVA: NUOVE TECNOLOGIE E INIZIATIVE "SOSTENIBILI" PER UN'ORGANIZZAZIONE AL SERVIZIO DELLE PERSONE (DENTRO E FUORI L'AZIENDA) | Forum Sostenibilità 2021
Digital Talk | Verso il successo sostenibile: come bilanciare il rispetto delle esigenze psicofisiche e biologiche dell'individuo con la determinazione nel raggiungimento degli obiettivi, personali e collettivi | Forum Sostenibilità & Sailing Cup 2021
Digital Talk | La centralità del territorio in tempo di crisi: le strategie per la valorizzazione del patrimonio | Forum Sostenibilità & Sailing Cup 2021
1° parte
Open Talk | La centralità del territorio in tempo di crisi: le strategie per la valorizzazione del patrimonio | Forum Sostenibilità & Sailing Cup 2021
2° parte
INNOVATION RELOADED: LA RIVOLUZIONE "DIGITAL" DELL'HR AL SERVIZIO DEL FUTURO
Forum HR 2021 - 18.11 - Digital Talk di Apertura
IL "NEW NORMAL" DEL LAVORO: RIPENSARE L'ATTIVITÀ LAVORATIVA E IL "WORKPLACE" GRAZIE AL DIGITALE
Forum HR 2021 - 18.11 - Digital Talk | Work Reloaded
Digital Talk di apertura | La Supply Chain in transizione verso il futuro | Forum Supply Chain 2022
Come la tecnologia e il digitale (e la crisi) hanno cambiato e cambieranno le filiere di produzione e distribuzione
Phygital Talk | LA SOSTENIBILITÀ AL CENTRO DELLA STRATEGIA D'IMPRESA: IL RUOLO CRUCIALE DELLA COMUNICAZIONE NEI NUOVI SCENARI | Forum Comunicazione 2022
Sustainability (R)Evolution | Digital Communication Day
Phygital Talk | Oltre il profitto, oltre la reputation: ridefinire e ampliare la responsabilità sociale delle imprese
Sostenibilità & CSR
Phygital Talk di apertura | WELFARE (R)EVOLUTION: RIPARTIRE DAI BENEFIT, DAL BENESSERE DELLE PERSONE E DALL'IMPRESA RESPONSABILE
Phygital Talk | Work-Life Balance (R)Evolution | ESISTE ANCORA UN CONFINE TRA VITA E LAVORO? UNA RIFLESSIONE SULLE CRITICITÀ DELLO SMART WORKING E LE POSSIBILI CONTROMISURE
In collaborazione con Ccelera
Learning Forum 2022 | Phygital Talk di apertura | Il futuro del training: cosa abbiamo appreso sulle competenze negli ultimi due anni e come dobbiamo ripensare la formazione
In collaborazione con Microsoft
Talk Show di apertura | LA SFIDA DEL BUSINESS IN TEMPO DI CRISI: NAVIGARE IL MARE DELL'INCERTEZZA E DEL RISCHIO CON GLI STRUMENTI DEL CFO
Finance & Business
Phygital Talk | NAVIGARE IL MARE DEI TALENTI CON GLI STRUMENTI DELL'EMPLOYER BRANDING: QUAL È IL FUTURO DELLA "GREAT RESIGNATION"?
Employer Branding & Candidate Scarcity
The Future of Business Growth | Digital Talk | ADP
L'anti-fragilità come risposta all'incertezza
Experience & Engagement: Dare valore alla relazione con i dipendenti | Digital Talk | Gympass
Strategie volte a mantenere una solida employee experience & engagement attrattiva
Davide Tassi
Head of Sustainability and Corporate Social Responsibility / ENAV spa
Romano, laurea in Economia e Commercio presso la Sapienza di Roma e Master in amministrazione e Finanza presso la Luiss Business School. Dopo diversi anni trascorsi a Milano nella consulenza di direzione, rientra a Roma, in Poste Italiane, dove per cinque anni lavora come business development manager della Direzione Strategic Marketing and Business Development. Dal 2009 lavora in ENAV dove ha ricoperto gli incarichi di Responsabile Studi Strategici e Analisi di settore, Responsabile Customer Relationship Management e da gennaio 2017 Head of Sustainability and Corporate Social Responsaibility. Dal 2020 è membro del consiglio direttivo di Sustainability Makers e dal 2021 è Presidente di Sostenibilità Italiae e Cultore della materia "sostenibilità" presso l'Università Europea di Roma.
Video correlati
Phygital Talk | L'approvvigionamento e la supply chain sostenibili in tempo di crisi: opportunità o utopia?
Sostenibilità & Procurement
Alberto Tremolada
General Manager / Metatech Group ; Task Force Coordinator / A.E.S.C. Erma (European Raw Materials Alliance) ; Competence Center Manufacturing Manager / ADACI - Associazione Italiana Acquisti e Supply Management
Formazione economica, imprenditore/manager di realtà manifatturiere e investitore in start-up. Attualmente manager di Metatech Group e resp. competence center manufacturing Adaci (http://www.adaci.it). Ha messo la sua vocazione imprenditoriale e manageriale al servizio di Erma come task force coordinator Aesc (http://www.erma.eu) e di VeniSia come mentor startup (http://www.venisia.org). Da sempre convinto ci sono soluzioni alternative per una maggiore sostenibilità economica e sociale delle aziende.
Video correlati
Phygital Talk | L'approvvigionamento e la supply chain sostenibili in tempo di crisi: opportunità o utopia?
Sostenibilità & Procurement
Phygital Talk | L'analisi ESG è uno strumento rappresentativo del valore e del potenziale di crescita dell'azienda? Esperienze a confronto
Sostenibilità & ESG | in collaborazione con RINA
Phygital Talk | L'IMPATTO DELLE TURBOLENZE INTERNAZIONALI SULLE CATENE DI APPROVVIGIONAMENTO: COME ADATTARSI A UN CONTESTO INFLATTIVO
Supply Chain & Geopolitics