Site: window-left
  • Connect with us:
  • Site: ci
  • Site: twitter
  • Site: facebook
  • Site: youtube
  • Site: flickr
  • Site: foursquare
Diego CrivellariAmbrogio MerloGabriella FavuzzaClaudia StrasserraVincenzo Montori

14-15 settembre 2023
Adnkronos Palazzo dell’Informazione

Site: warped shadow
Site: window right
Site: dot
Home · 2015 · I Protagonisti

I Protagonisti

I protagonisti Comunicazione Italiana conta su un network relazionale di 5000+ Speaker, provenienti dal mondo accademico, dell’impresa, delle istituzioni e dell’informazione.

Segui tutti i Programmi Streaming TV, Forum ed Eventi sulla pagina YouTube | Linkedin | Facebook | Twitter
Scrivi a fabrizio.cataldi@foruman.net per intervenire in qualità di Speaker.

Conosci i protagonisti del Forum della Comunicazione | Forum Customer Experience | Forum del Design | Forum della Comunicazione Digitale | Forum Financial | Forum delle Risorse Umane | Forum HSE | Forum IT | Forum Public Affairs | Forum Roadshow | Forum Sostenibilità | Forum Supply Chain | Forum della Transizione Digitale | Forum della Comunicazione | Talent Forum | Artificial Intelligence Day | Mobility Forum | Learning Forum | Recruiting Marketing Day | Sailing Cup


18.02.2015. 09:49

 

Eva Alessi
Eva Alessi Site: CI icon 
Responsabile Programma Sostenibilità / WWF Italia Onlus
Responsabile del programma Sostenibilità del WWF Italia dedicato all'analisi della dipendenza umana dai sistemi naturali e dai servizi degli ecosistemi attraverso l'uso di indicatori di sostenibilità (impronta ecologica, impronta idrica) nei confronti sia dei cittadini, sia delle imprese con l'obiettivo di avviare percorsi di orientamento e miglioramento performance ambientali. È Responsabile del programma One Planet Food dedicato all'alimentazione sostenibile con l'obiettivo di promuovere l'uso sostenibile delle risorse, la conservazione della biodiversità e il miglioramento del nostro benessere.

 
Marco Astorri
Marco Astorri Site: CI icon 
CEO / bio-on srl
"Il nostro modello di business, basato sulla licenza della tecnologia produttiva e sullo sviluppo esclusivo dei vari gradi di bio polimero PHAs si unisce alla competenza di un grande gruppo globale come TECHINT E&C. In questo modo - spiega Marco Astorri, Owner di bio-on - possiamo mettere a disposizione, in tutto il mondo, una tecnologia rivoluzionaria per la produzione dei bio polimeri PHAs, bio plastica estremamente performante e completamente bio degradabile in suolo e acqua".

 
Paola Baravalle
Paola Baravalle Site: CI icon 
Chief Happiness Officer / 2bHappy Agency ; Marketing & Communication Senior Director / ERRE Company
"Strive not to be a success, but rather to be of value." - Albert Einstein I'm an enthusiast communications professional with more than 20 years' experience in Product Management, Public Relation, Brand Entertainment and Events, Corporate Communication, Storytelling, Corporate Social Value, Employer branding, Content Management, Crisis Management, Public Affairs, Employees engagement. Recently I'm focusing on Value Changemaking and Positive leadership. Pragmatism, passion, entrepreneurial and authentic human connections could define my professional approach. I'm one of the 300 Italian Certified Chief Happiness Officer from December 2020. My ambition: getting to daily sustainable happiness.

 
Marco Barbieri
Marco Barbieri Site: CI icon 
Direttore Centrale Comunicazione / INPS - Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ; Consiglio Direttivo / FERPI - Federazione Relazioni Pubbliche Italiana ; Consulente / Messaggero (ed.: Sant'Antonio Editrice)
Marco Barbieri, 56 anni, sposato, è Direttore dell'Ufficio Stampa dopo aver ricoperto il ruolo di direttore della Comunicazione Inps e prima di portavoce del Presidente. E' attualmente, anche Responsabile per il Programma triennale per la Trasparenza e l'integrità dell'Istituto. E' componente del CDN della Federazione Italiana Relazioni Pubbliche (FERPI). Giornalista Professionista con esperienze professionali presso Il Sole24Ore (caposervizio economia); Mondo Economico; Italia Oggi; Avvenire. Vicedirettore a La Provincia di Como. Fondatore e direttore responsabile del giornale Puntocom. Collabora al Foglio. E' autore del volume "Lo Stato aperto al pubblico" (Gruppo 24Ore, 2014) e di una serie di biografie dedicate ai personaggi del giornalismo e della televisione tra cui: Giuliano Ferrara e Giorgio Gori.

 
Giuseppe Basso
Giuseppe Basso Site: CI icon 
Amministratore Delegato / Feel Center srl; C.E.O. & Founder / Orange7 Investments srl
Classe 1968, Laureato in Economia alla Sapienza di Roma. Inizia la carriera Astaldi S.p.a. e Condotte S.p.a. all'estero in ruoli di amministrazione e finanza. Nel 1999 passa alle Telecomunicazioni (Marconi Communications/Ericcson) come Global Supply Chain Controller e nel 2004 all'elettronica di Consumo (Sony Mobile) come Head of Finance & Control Italia. Nel 2006 arriva a Cinecittà Studios, ne diventa Vice Direttore Generale nel 2008. Nel 2011 produce Cinecittà si Mostra e Cinecittà Events, aprendo gli Studios più famosi d'Europa e ai visitatori ed al corporate events. Sempre nel 2011 diviene Direttore Generale di Cinecittà Studios e Amministratore Delegato nel 2013, incarico che termina nel 2017 con la vendita delle aziende risanate all'Istituto Luce Cinecittà srl. Convinto che turismo e cultura possano e debbano rappresentare uno dei pilastri economici del paese diviene professionista ed imprenditore delle sue iniziative condivise con soci qualificati. Nel 2018 fonda Orange7 Investments., società che investe e sviluppa startup innovative, specializzate nel settore dell'edutainment, tecnologie per le arti e l'audiviosivo, share economy.

 
Thierry Boch
Thierry Boch Site: CI icon 
Founder & CEO / E-Holding
Dopo aver lavorato per vent'anni per case automobilistiche multinazionali, con esperienze tecniche, commerciali e di marketing, passati i quarant'anni ha cercato di mettere insieme tutto quello che aveva fatto fino a quel momento occupandosi di tutto quello che ha delle ruote e si muove, non da un punto di vista produttivo ma di business. Quando era Direttore Marketing di BMW Italia per la parte auto, ha potuto vedere che le cose andavano in una certa direzione: quella della mobilità elettrica. Gli è venuta l'idea, e nel 2009 ha lasciato l'azienda per diventare imprenditore, con l'intento di creare la prima mobility company che si occupasse di mobilità elettrica individuale in ambito urbano.

 
Renato Calì
Renato Calì Site: CI icon 
Segretario Nazionale / Adiconsum - Associazione difesa consumatori e ambiente
Renato Cali è Segretario Nazionale di Adiconsum (Associazione Difesa Consumatori e Ambiente) promossa dalla CISL. E' stato dirigente della CISL con gli incarichi, nel tempo, di Segretario Generale del settore delle costruzioni a Messina, di Segretario Generale del settore del terziario prima a Messina e poi a Milano, di Segretario Generale Regionale del settore del terziario in Sicilia. Segretario Nazionale di Adiconsum dal dicembre 2011, ha la delega sulle Politiche Ambientali, sulle Politiche sulla Sostenibilità, sulle Politiche di Responsabilità Sociale d'lmpresa, sul Terziario, sull'Agro-Alimentare. E' responsabile di progetti europei e nazionali dei quali Adiconsum è capofila o è in partnership. Per conto di Adiconsum Nazionale, è componente del Tavolo di Consultazione sul Regolamento Reach istituito presso il Ministero dell'Ambiente, è componente del Comitato di Salvaguardia dell'Imparzialità (CSI), e negli organi direttivi dell'organismo di certificazione CSQA, di PEFC (Pan-European Forest Certification), di Consumer's Forum, è nel Comitato Scientifico di NexT (Nuova Economia per Tutti).

 
Fabrizio Cataldi
Fabrizio Cataldi Site: CI icon Site: fabrizio.cataldi Site: https://plus.google.com/103844982750830293958/posts Site: https://www.facebook.com/fabrizio.cataldi Site: http://www.linkedin.com/profile/edit?goback=%2Enmp_*1_*1_*1_*1_*1_*1_*1_*1_*1&trk=spm_pic Site: https://twitter.com/@fabriziocataldi 
Founder & Chairman / For Human Relations srl
Classe '64, consulente di comunicazione d'impresa. Expertise in comunicazione integrata, start-up, semiologia della comunicazione, marketing relazionale. Inizia il percorso professionale in imprese di comunicazione; poi da professionista collabora con RCS, Telecom Italia, Tim, Monroe, Enel, Ericsson, Iperclub, Gruppo Pro. Nel 1998 fonda esCogito, soluzioni creative di comunicazione. Nel 2001: dà vita al primo "portale" della Comunicazione, poi Business Social Media, oggi punto di riferimento per il top management di aziende e istituzioni.

 
Maria Cristina Corazza
Maria Cristina Corazza Site: CI icon 
Responsabile Unità Centrale Relazioni / ENEA - Agenzia Nazionale Nuove Tecnologie, Energia e Sviluppo Economico Sostenibile
Cristina Corazza, giornalista professionista è Responsabile Relazioni esterne e istituzionali dell'ENEA; in precedenza è stata Portavoce e Direttore Comunicazione dell'Autorità per l'energia. Dal 1985 segue i temi dell'energia e dell'ambiente, prima come free lance e dal 1990 al 2007, per l'Adnkronos. Nel 2005 ha pubblicato 'Oro nero conti in rosso' e nel 2008 'La guerra del gas' (Edizioni 'Il Sole24ore'); ha vinto i premi Antonio Cederna, Ambiente è Sviluppo del Ministero dell'Ambiente e Ischia come miglior comunicatore istituzionale. E' Ufficiale della Repubblica.

 
Monica Crepaldi
Monica Crepaldi Site: CI icon 
Marketing & Business Development Manager / Arjowiggins Graphic Italia
classe 1978, laurea conseguita presso la Business School of Management di Torino nel 2000, entra nel gruppo Arjowiggins nel 2001 per sviluppare le attività di marketing della divisione carte creative. Nel 2009 nasce la divisione Arjowiggins Graphic specializzata nella produzione di carte riciclate al 100%, certificate FSC ed Ecolabel e Crepaldi ne entra a far parte come responsabile Marketing per l'Italia. La comunicazione e la promozione si focalizzano su aziende consumatrici di grandi volumi di carta svolgendo un ruolo di consulenza nello sviluppo di stampati a basso impatto ambientale. Le carte riciclate al 100% Cyclus e Igloo si prestano per la stampa di bilanci, CSR report, fatturazione, materiale promozionale, shopping bags. Brand come Eural e Reprint sono invece adatti per il settore editoria. Arjowiggins Graphic è stata capace di sviluppare uno strumento di calcolo dei benefici ambientali che derivano dalla scelta di stampare su carte riciclate piuttosto che su carte di pura cellulosa: l'ENVIRONMENTAL CALCULATOR disponibile sul sito www.arjowigginsgraphic.com

 
Diego Crivellari
Diego Crivellari Site: CI icon 
Deputato - Componente Commissione IX Trasporti e Telecomunicazioni / Camera dei Deputati
Laureato in Filosofia all'Universita' di Padova con Umberto Curi, ha conseguito un master di secondo livello in Editoria cartacea e multimediale alla Scuola superiore di studi umanistici di Bologna. Docente di Filosofia e scienze umane nelle scuole superiori. Consulente editoriale. È stato consigliere comunale a Rosolina (Rovigo), dove risiede, nel 1999-2000 e 2006-2011. Componente del consiglio di amministrazione del Consorzio universitario rodigino (Cur) nel periodo 2008-2013. Segretario provinciale e regionale della Sinistra giovanile (2000-2002), poi segretario provinciale dei Democratici di Sinistra nel 2007. Dal 2010 segretario provinciale del Partito democratico polesano. Nel dicembre 2012 vince le Parlamentarie del Pd in Polesine.

 
Corrado De Castro
Corrado De Castro Site: CI icon 
Marketing Director / Cleviria srl
Laureato in Giurisprudenza presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, ha maturato un solido background nelle relazioni internazionali come responsabile organizzazione gruppi di acquisto export. Negli ultimi anni è stato KAM e GD Senior Loyalty Consultant nel Retail e GDO.

 
Marco De Giorgi
Marco De Giorgi Site: CI icon 
Direttore Generale / Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR)
Marco DE GIORGI , 43 anni, di origini pugliesi è Consigliere di ruolo della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Da ottobre 2012 è Direttore generale dell'Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali. Dal 2008 al 2012 è stato incaricato, con decreto del Presidente della Repubblica, di svolgere le funzioni di Segretario Generale del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Sul piano della formazione, dopo essersi laureatosi con lode in Giurisprudenza, indirizzo giuridico-economico, presso l'Università Luiss Guido Carli di Roma, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca, sempre con lode, in Organizzazione e Funzionamento della Pubblica Amministrazione presso l'Università La Sapienza di Roma con il coordinamento del prof. Sabino Cassese. Vincitore del primo corso-concorso per la dirigenza bandito dalla Scuola Superiore della Pubblica amministrazione, nel 2000 è stato incaricato di dirigere il Servizio del Preconsiglio e della Qualità del Sistema Normativo presso il DAGL - Dipartimento per gli Affari Giuridici e Legislativi della Presidenza del Consiglio dei Ministri, occupandosi di drafting e della sperimentazione dell'AIR, analisi di impatto della regolamentazione. Nel 2004 è nominato fra i più giovani Direttori Generali della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Attualmente è Vicepresidente dell'AGDP - Associazione nazionale dei Giovani Dirigenti delle Pubbliche amministrazioni. Autore di vari articoli di Diritto pubblico e Organizzazione amministrativa su riviste giuridiche specializzate. Svolge attività accademica e di ricerca in materia di Diritto amministrativo. Dal 2002 ad oggi è professore a contratto presso la Facoltà di Giurisprudenza delle università LUISS e LUMSA di Roma per il corso di Innovazione delle organizzazioni amministrative.

 
Piero Dominici
Piero Dominici Site: CI icon Site: http://www.linkedin.com/profile/view?id=160630685&trk=hb_tab_pro_top Site: https://www.facebook.com/DominiciJBB?ref=tn_tnmn Site: https://twitter.com/@dominicipi Site: https://www.google.com/+PieroDominici 
Professore Associato, Direttore Scientifico di CHAOS / Università degli Studi di Perugia ; Fellow / WAAS ; IPL Expert / UNESCO
Prof. Piero Dominici (PhD), sociologo e filosofo, educatore e pensatore sistemico, è Professore Associato di Educazione alla complessità ed al pensiero sistemico, di Reti e Sistemi Complessi, di Sociologia della Complessità Sociale, di Sociologia dei Processi Culturali e di Comunicazione Pubblica presso l'Università degli Studi di Perugia. Tra i numerosi riconoscimenti e incarichi internazionali, è Delegato ufficiale all'UNESCO, Fellow della World Academy of Art & Science, UNESCO Innovation Police Lab Expert, Esperto componente del Gruppo SciArt JRC della European Commission, Vice Presidente della World Complexity Science Academy (WCSA), Fellow della Complex Systems Society e dell'International Higher Education and Teaching Learning (HETL). Scientific Director di CHAOS, International Research and Education Programme on "Complex Human Adaptive Organizations and Systems" (fondato nel 2011, presso l'Università degli Studi di Perugia) e Director (Scientific Listening) presso il Global Listening Centre. Ha insegnato e tenuto conferenze presso numerosi Atenei nazionali e internazionali ed è Visiting Professor presso l'Universidad Complutense di Madrid. Partecipa, da molti anni, e con funzioni di coordinamento scientifico, a progetti di rilevanza nazionale e internazionale. È membro dell'Albo dei Revisori MIUR e Referee di prestigiose riviste scientifiche nel mondo, oltre a far parte di Comitati scientifici internazionali. Si occupa, da quasi trent'anni, di sistemi complessi, di educazione e formazione alla complessità ed all'imprevedibilità, oltre che di pensiero/approccio sistemico - con particolare riferimento alle seguenti tematiche: organizzazioni complesse, educazione, comunicazione, innovazione, gestione del rischio e dell'emergenza, democrazia, etica pubblica. Svolge attività di consulenza e (alta) formazione presso organizzazioni pubbliche e private. È autore di libri e numerose pubblicazioni scientifiche, tradotte anche in altre lingue.

Video correlati

Internal Communication Day | Talk Show di apertura | LA COMUNICAZIONE INTERNA AL COSPETTO DEI NUOVI SCENARI DEL LAVORO: VEICOLARE IL PURPOSE AZIENDALE NELL'ERA DEL LAVORO IBRIDO

Internal Communication Day | Innovation Speech | OLTRE I CIGNI NERI. EMERGENZA E IMPREVEDIBILITÀ COME ELEMENTI COSTITUTIVI DELLE ORGANIZZAZIONI

Keynote Speech a cura del Prof. Piero Dominici


 
Rodolfo Falletti
Rodolfo Falletti Site: CI icon 
Founder and Chairman / YouPony
Rodolfo Falletti, italiano del mondo, studia Comunicazione a Bologna e Management alla London School of Economics. Unendo con fiducia idee e persone, lancia AnnunciGratuiti.it, rinominato Subito.it nel 2007, dirige Motos.net fino al 2009 e porta la sua app Passione Italia per SeatPG nelle Best New 2011. La sua visione di digital business come raccordo tra risorse e bisogni tramite la partecipazione di ogni cittadino, approda oggi a YouPony, la social app di consegne di cui è ideatore e chairman.

 
Paola Fanelli
Paola Fanelli Site: CI icon 
Responsabile Comunicazione e Relazioni Istituzionali Fondo Pensioni / BNL - BNP PARIBAS spa
Dopo la laurea in Discipline Economiche e Sociali conseguita nell'89 alla Bocconi, entra in Andersen Consulting (oggi Accenture) per diventare Manager esperto nelle aree Organizzazione e Change Management. Nel '97 è Responsabile dello Sviluppo Risorse Umane in Mediocredito Centrale e, successivamente, viene nominata Capo Area Amministrativa con funzioni di Vice Direttore Generale della Cassa di Risparmio di Pescara. Nel 2001 entra in BNL (oggi Gruppo Bnp Paribas) in qualità di Responsabile Risorse Manageriali e, successivamente, le viene affidata anche la responsabilità della Comunicazione Interna; ricoprirà poi vari ruoli di responsabilità nell'ambito della CSR e del People management, tra cui quello di Direttore Risorse Umane. Attualmente è Responsabile della Comunicazione del Fondo Pensioni di Bnl Gruppo BNP Paribas. Collabora alla cattedra di Comunicazione d'Impresa e Gestione delle Risorse Umane della Luiss ed è docente al Master in "Politiche e Strumenti per la Direzione e la Valorizzazione delle Risorse Umane", presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Roma Tre.

Video correlati

Intervista a Paola Fanelli, Forum della Sostenibilità 2013

SOSTENIAMO IL CAMBIAMENTO


 
Gabriella Favuzza
Gabriella Favuzza Site: CI icon 
Future Mobility & Public Affairs Manager / Renault Italia spa
Laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne, Gabriella Favuzza ha conseguito un Master in Relazioni Pubbliche Europee. In Renault Italia dal 1995, vi ha maturato significative esperienze professionali nelle aree della comunicazione, del marketing e delle vendite: dapprima in qualità di Addetto Stampa, poi Zone Manager, quindi CRM & e-business Manager, e in seguito Corporate & Communication Manager. Nell'attuale ruolo di Public Affairs & Electric Vehicles Brand Manager, Gabriella Favuzza è responsabile delle relazioni istituzionali e dello sviluppo del business dei veicoli elettrici Renault.

Video correlati

Phygital Talk | L'innovazione salverà il pianeta? Come ridurre l'impatto della produzione e del business grazie alla tecnologia

Innovazione & Ambiente

Talk Show | CLIMATE ACTION & INNOVATION: PERCHÉ LA LOTTA ALLA CRISI CLIMATICA NON PU?' FARE A MENO DELLE IMPRESE

Sustainability & Climate Change

Talk Show | Smart Cities, a che punto siamo? Mobilità intelligente, circular economy, connettività: i trend destinati a riplasmare lo spazio urbano

Mobility & Smart City


 
Fabio Massimo Frattale Mascioli
Fabio Massimo Frattale Mascioli Site: CI icon 
Responsabile POMOS (Polo Mobilità Sostenibile) Dipartimento DIET Sapienza / Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Docente Ordinario di Elettrotecnica, svolge attività didattica in Teoria dei Circuiti ed Elettrotecnica presso il Dipartimento DIET di Sapienza e la Sede distaccata di Latina. E' Responsabile del POMOS, Polo per la Mobilità Sostenibile della Regione Lazio, che sviluppa sistemi e dispositivi per la mobilità a Emissioni Zero con la collaborazione di giovani Ricercatori. Consulente Scientifico di RAI Educational, è memro del Comitato scientifico dell'Associazione "Conoscere" di Latina, Responsabile di numerosi progetti, contratti e convenzioni con Aziende ed Enti. Membro del Centro di Eccellenza Logistica e Trasporti (CTL). Ha collaborato con l'Università Campus Biomedico, Facoltà di Ingegneria e con il Centro ELIS in attività didattiche e scientifiche. E' Autore o co-autore di oltre cento lavori scientifici dedicati a sistemi di TLC, apparati elettrici e di produzione di energia, monitoraggio ambientale, dati biomedici, controllo vibrazioni, riconoscimento biometrico, infomobilità, sistemi di trazione elettrica e ibrida, sistemi integrati di mobilità sostenibile.

 
Renato Geremicca
Renato Geremicca Site: CI icon 
Founder e Art Director / Laboratorio Creativo GereBros
Inizia ad occuparsi di spettacolo dal 1988 sperimentandosi diagonalmente nelle performing arts: nel Teatro come mimo e musical performer, nella Televisione e nel Cinema come attore e conduttore, nell'Entertainment come cantante e presentatore. Si laurea nel '95 all'Alma Mater di Bologna in Economia con una tesi sperimentale in Inglese sul Linguaggio Televisivo da cui deriva il corpus della Comunicazione Spettacolare, approccio di Comunicazione e Marketing col quale, assieme a suo fratello Salvatore Geremicca, dà vita nel 2009 a Laboratorio Creativo GereBros. Realtà singolare del panorama italiano con la finalità di produrre realizzazioni tailormade e di alto profilo qualitativo.

Video correlati

Mauro Berruto Past Trainer Nazionale Italiana Pallavolo | Forum Risorse Umane 2015

Renato Geremicca intervista Mauro Berruto, Past Trainer Nazionale Italiana Pallavolo Maschile Sporting

Intervista a Stewart Mader, Senior Director, Global Head of Digital Media Fitch Ratings

Intervista di Renato Geremicca al Forum delle Risorse Umane 2015

Massimiliano Messina | Flou spa | Forum Design 2015 | Design Thinking

intervista a Massimiliano Messina, Presidente di Flou spa, durante il Forum del Design

Fabio Felisi, General Manager Jacuzzi Europa al Forum Design 2015

Renato Geremicca intervista Fabio Felisi, Presidente e General Manager Jacuzzi Europe Spa

Italo Rota | Forum Design 2015

Renato Geremicca al Forum del Design di comunicazione Italiana, intervista Italo Rota, Architetto

Aldo Cingolani | Forum Design 2015

Renato Geremicca al Forum del Design di comunicazione Italiana, intervista Aldo Cingolani, Amministratore Delegato / Bertone Design

Mario Fedriga | Forum Design 2015

Renato Geremicca al Forum del Design di comunicazione Italiana, intervista Mario Fedriga, Responsabile Centro Stile / Technogym Group spa

Intervista a Nicola Uva

Forum Risorse Umane 2017

Plenaria di Apertura | LE "SKILL" DEL FUTURO: LE LEVE DELLA TALENT ATTRACTION (parte 2)

Training & Recruiting Day | Forum delle Risorse Umane 2020

Plenaria di Apertura | IL "WELFARE" DEL FUTURO: IL BENESSERE DELLE PERSONE E LA CRESCITA SOSTENIBILE (parte 2)

Welfare & Wellbeing Day | Forum delle Risorse Umane 2020

Il Futuro del Lavoro secondo Enrico Bertolino | Forum Risorse Umane 2021

Intervista a Enrico Bertolino, Comico, cabarettista, conduttore televisivo e attore italiano a cura di Renato Geremicca.

Phygital Talk | Road to sustainability: quale sarà il ruolo delle risorse umane?

Innovazione Organizzativa & Sostenibilità

Sintesi Forum HR 2022


 
Antonio Giacomucci
Antonio Giacomucci Site: CI icon 
Head of Environment / ABB
Antonio Giacomucci has been Head of Environment, in the Health Safety and Environment (HSE) & Sustainability function, since 2019. Antonio joined ABB in 1992 as Researcher at the Corporate Research Center in Daetwil and in Milano. He led projects on solid insulating materials, computer simulation for predictive maintenance, toxicological aspects of dielectric gases and environmental impact of products in their lifecycle.

Video correlati

Giacomucci (Abb Italia): "Transizione 'circolare' per invertire la rotta"

Digital Talk | RIPARTIRE CON LA SOCIAL INNOVATION: PRIMA IL BENESSERE DELLE PERSONE | Forum Sostenibilità 2020

Forum Innovazione Sostenibile | Social Innovation Day | Economia & Innovazione Sostenibile


 
Marco Gisotti
Marco Gisotti Site: CI icon 
 
Marco Gisotti, giornalista professionista e divulgatore, è direttore del magazine Tekneco. Cura e conduce le puntate dedicate ai temi ambientali per la trasmissione Wikiradio in onda tutti i giorni su Radio3 Rai. Tiene un blog sul sito de La Stampa dedicato al tema dei green jobs, argomento per il quale ha scritto, insieme a Tessa Gelisio, due edizioni di Guida ai Green Jobs (2008 e 2012) per le Edizioni ambiente. È fra le firme della rivista di economia circolare Materia Rinnovabile dove si occupa di innovazione. Fra i curatori del rapporto annuale GreenItaly di Unioncamere e Fondazione Symbola, ha fondato e dirige l'agenzia di studi ambientali Green Factor, con la quale ha realizzato numerosi studi sulla green economy e i lavori verdi.

 
Andrea Gombac
Andrea Gombac Site: CI icon 
Direttore Customer Service e CSR / Ricoh Italia srl
Andrea Gombac è responsabile del Servizio Clienti e della Responsabilità Sociale di RICOH Italia. Nato nel 1969 e laureato in ingegneria elettronica al Politecnico di Torino, dopo una prima esperienza in Telecom Italia Lab (già CSELT), laboratorio di ricerca del gruppo di telecomunicazioni, ha lavorato fino al 2006 in Nortel Networks, dove ha ricoperto diversi ruoli di sviluppo e di coordinamento nella progettazione e nell'introduzione sul mercato di tecnologie innovative. Successivamente fino all'inizio del 2014 è stato in Fastweb con il ruolo di responsabile dell'Ingegneria di Prevendita per il mercato delle grandi aziende e in ultimo di direttore del Customer Service Management per la Divisione Enterprise.

 
Carlo Infante
Carlo Infante Site: CI icon 
presidente di Urban Experience e co-creatore di RiavviaItalia.it / Urban Experience
Carlo Infante è changemaker, esperto di Performing Media e fondatore di Urban Experience. Ha diretto festival come Scenari dell'Immateriale e condotto (come autore) trasmissioni su Radio1 e Radio3 e TV come Mediamente.scuola su RAI3 e Salva con Nome su RAInews24. Autore di saggi tra cui Imparare giocando (Bollati Boringhieri, 2000), Performing Media 1.1. Politica e poetica delle reti (Memori, 2006) e migliaia di articoli per testate nazionali. E' stato fondatore di Stati Generali dell'Innovazione, consigliere al MIUR , fa parte del comitato scientifico di Symbola ed è co-creatore di RiavviaItalia.it, la piattaforma che per prima ha raccolto idee per il riavvio del Paese dopo il reset pandemico. Ha curato per l'Enciclopedia Treccani il lemma Culture Digitali e altri correlati. Opera nell'ambito dell'innovazione sociale con azioni di resilienza urbana come i walkabout: esplorazioni partecipate radionomadi e laboratori esperienziali di design thinking.

Video correlati

Intervista al World Communication Forum 2015

Carlo Infante | Urban Experience | Un nuovo modello di storytelling | Forum Comunicazione 2020


 
Francesco Marinelli
Francesco Marinelli Site: CI icon 
Presidente / Ecoaction ; Direttore Tecnico / Sinergheia Gruppo srl; Manager di Rete / Rete Ecoinnova
Da sempre attento alle questioni ambientali è stato per oltre 10 anni direttore dell'Istituto Nazionale di Bioarchitettura, docente in corsi vari di perfezionamento e seminari di specializzazione sulle questioni ambientali e l'edilizia sostenibile. Progettista di alcuni tra i più importanti progetti di edilizia sostenibile in Italia, redattore di linee guida sul costruire sostenibile per numerose Amministrazioni Pubbliche, svolge intensa attività di consulenza, formazione ed informazione sui temi della Bioarchitettura, della bioedilizia e dello Sviluppo Sostenibile e, su questi temi partecipa attivamente al dibattito teorico e operativo, con articoli, incontri televisivi e radiofonici, contributi e saggi. Membro della struttura tecnica dell'associazione di comuni "Borghi Autentici d'Italia", coordina per la stessa il progetto strategico "Borghi Intelligenti". E' Presidente dell'Associazione Internazionale "Ecoaction" - Cultura & Progetto sostenibili ed è Referente per conto di Ecoaction presso il Ministero dell'Ambiente nel gruppo di lavoro per la definizione dei criteri ambientali minimi (CAM) per la costruzione e la manutenzione degli edifici - materiali da costruzione. Relativamente alla promozione del costruire sostenibile ricopre la carica di coordinatore tecnico del Metadistretto Veneto della Bioedilizia e Responsabile tecnico del Consorzio per lo Sviluppo della Bioedilizia della provincia di Treviso. Direttore e progettista di progetti Europei e cultore di riflessioni ed approfondimenti sul tema dello Sviluppo Sostenibile.. Ha promosso è fatto costituire in Veneto "Ecoinnova" una rete di piccole e medie imprese di cui è Manager di Rete.

 
Ambrogio Merlo
Ambrogio Merlo Site: CI icon 
Direttore Generale / JVInternational srl
Ambrogio Merlo è Managing Director di Michelin Technical Soles/JV International, nonché Board Member della Carcano Antonio S.p.A. Dopo la Laurea in Ingegneria Meccanica, arricchisce la propria professionalità manageriale in Saint-Gobain, ricoprendo diversi ruoli in ambito internazionale, con un focus particolare sulla gestione industriale, sul marketing e sul controllo di gestione. Successivamente, nel ruolo di Direttore Generale e/o Amministratore Delegato, si occupa dello sviluppo di alcune Aziende a carattere sia padronale che manageriale, come TVS S.p.A., VIBRAM S.p.A. e CANDY Cooling Sector, sviluppando una profonda competenza nello sviluppo strategico, nella internazionalizzazione del business e nella gestione del cambiamento. Dal 2013 si occupa dello startup di una Società Multinazionale legata a Michelin che si prefigge l'obiettivo di trasferire le tecnologie innovative del mondo degli pneumatici al settore delle suole tecniche per calzature. E' anche membro del Board della Società Carcano Antonio S.p.A. con deleghe alla supervisione dello sviluppo.

 
Vincenzo Montori
Vincenzo Montori Site: CI icon 
Head of Communication / ERG spa
Nato a Perugia nel 1971, Laurea in Giurisprudenza a Perugia e MBA alla LUISS, dopo un intenso percorso presso i principali operatori del settore (tra cui ACEA, GDF Suez e BP) diventa profondo conoscitore delle dinamiche del mercato energetico italiano ed internazionale. Nel 2013 entra in ERG come Responsabile della Comunicazione e guida la squadra che si occupa di Ufficio stampa, Corporate Image, Eventi e sponsorizzazioni e Comunicazione Web del Gruppo che, attraverso ERG Renew, è il primo operatore nell'eolico in Italia.

 
Erica Nagel
Erica Nagel Site: CI icon 
 
Nagel Sustainability Advisory & Services Sustainability Advisor con oltre 30 anni di esperienza nel campo della Comunicazione strategica, istituzionale e di prodotto, tradizionale e digitale, guida realtà corporate e istituzionali nell'individuazione e sviluppo di pratiche sostenibili finalizzate alla creazione di un valore aggiunto per tutta la comunità. Per 14 anni Erica Nagel è stata la direttrice Comunicazione e Marketing di Aon Italia. È docente del CINEAS - Consorzio Universitario per l'Ingegneria nelle Assicurazioni e del Master in Corporate Governance dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.   Forte di un'expertise specifica nella Comunicazione economico-finanziaria, supporta le organizzazioni nell'integrazione dei criteri ESG all'interno delle proprie attività, nella ridefinizione dei processi e della supply chain in chiave circolare, proponendo soluzioni su misura in base alle diverse esigenze di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Video correlati

Comunicazione & Collaborazione in collaborazione con Areastream

Forum Risorse Umane 2019

Digital Talk di Apertura | L'ANNO 0 DELLA COMUNICAZIONE. LA GIUSTA CULTURA ISTITUZIONALE E D'IMPRESA PER FAR RIPARTIRE IL PAESE | Forum Comunicazione 2021

Digital Talk | PRENDERE SUL SERIO GLI OBIETTIVI 2030: DALLA CLIMATE ACTION ALLA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ, LE STRATEGIE D'IMPRESA PER UN MONDO SOSTENIBILE | Forum Sostenibilità 2021

Phygital Talk | MARKETING "ADATTATIVO": INTERCETTARE LE ESIGENZE DEL CONSUMATORE IN UN MONDO CHE CAMBIA | Forum Comunicazione 2022

In collaborazione con Future4 Comunicazione | Digital Communication Day


 
Giuditta Passini
Giuditta Passini Site: CI icon 
 
Laureata in Ingegneria Gestionale. Master of Science in Project Management, Finance and Risk negli UK. Ha lavorato in Italia per una multinazionale statunitense dell'informatica e come consulente aziendale, prima di dedicarsi con passione alla realizzazione del progetto Thela nel 2012, di cui è project manager. Questo web software di ultima generazione, nato all'interno della giovane start up Cleviria, entra nel mondo della sostenibilità aziendale come soluzione innovativa ed efficace.

 
Eleonora Perotto
Eleonora Perotto Site: CI icon 
Capo Servizio Sostenibilità di Ateneo & Mobility Manager / Politecnico di Milano
Laureata in Scienze Ambientali nel 2000 con lode, consegue il dottorato in Ingegneria Sanitaria-Ambientale presso il Politecnico di Milano nel 2005. È attualmente Capo del Servizio Sostenibilità e Mobility Manager del Politecnico di Milano, dove ricopre anche il ruolo di Program manager del progetto "Città Studi Campus Sostenibile", di Delegato RUS - Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, di coordinatrice del Gruppo di Lavoro "Risorse e Rifiuti" della RUS, nonché di co- coordinatrice (con ENEA e CNR) del Gruppo di Lavoro 4 "Certificazione e standard per la simbiosi industriale" del SUN - Symbiosis Users Network, nonché del tavolo "Comunicazione" del CIRS - Comitato Interministeriale Rifiuti e Salute. È altresì membro del Comitato Tecnico per la certificazione di Servizio ECOPED/RIDOMUS. È docente nell'ambito di corsi/master/MOOC aventi per tema la sostenibilità, declinata con particolare riferimento all'ambito della certificazione ambientale (di sistema e di prodotto), della rendicontazione della sostenibilità, della mobilità e dell'economia circolare. È membro del Comitato scientifico della rivista "Ingegneria dell'ambiente" (Open Access) ed è stata membro del Comitato di redazione della rivista "Energia e Ambiente Oggi" (prima rivista "Inquinamento") sino alla chiusura della stessa nel 2016. È "esperta" ed autrice per la casa editrice ISPOA (Gruppo Wolters Kluwer) sui temi della sostenibilità ambientale, con particolare riferimento alla certificazione ambientale di prodotto e sistema ed alle professioni "verdi". È autrice di oltre 130 pubblicazioni e curatrice di due libri. È intervenuta in oltre 100 convegni/seminari/workshop/giornate di studio/altro. È stata per oltre dieci anni auditor di terza parte per la norma ISO 14001 ed è auditor di prima parte per le norme ISO 9001, ISO 17025 e ISO 14001.

Video correlati

MOBILITY FORUM 2022 | Digital Talk | Mobility & Società

UNA RIVOLUZIONE "SOSTENIBILE": I TREND CHE TRASFORMERANNO INFRASTRUTTURE E SOCIETÀ


 
Michele Pontecorvo Ricciardi
Michele Pontecorvo Ricciardi Site: CI icon 
Responsabile Comunicazioni e CSR / Ferrarelle spa
Michele Pontecorvo Ricciardi, classe 1984, è Responsabile Comunicazione in Ferrarelle SpA dove coordina le attività Marketing, Ufficio Stampa e Corporate Social Responsibility. Dopo gli studi classici e la laurea in Linguaggi dei Media presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nel 2006 entra a far parte dell'azienda di famiglia. Nel 2010 è membro del Consiglio di Amministrazione di LGR Holding, con delega alle attività di comunicazione corporate e CSR. Nello stesso anno fonda l'azienda agricola Masseria delle Sorgenti Ferrarelle, situata a Riardo nel Parco Sorgenti dell'effervescente naturale, come progetto di brand stretching dell'azienda di imbottigliamento di acque minerali: patrocinata dal FAI, sviluppa attività agrituristiche e si pone come obiettivo la riqualificazione del territorio e la produzione di prodotti biologici.

 
Massimiliano Pontillo
Massimiliano Pontillo Site: CI icon 
Presidente / Pentapolis Group ; Direttore Responsabile / Eco in Città ; Responsabile Relazioni Istituzionali e Partnership / AssoBenefit
Manager del Terzo Settore, comunicatore, giornalista. Si occupa di ambiente, responsabilità sociale d'impresa, sviluppo sostenibile. Collabora con istituzioni nazionali, enti locali, associazioni no profit, istituti di ricerca e università. Autore di articoli e saggi su libri e riviste. Attualmente è Presidente di Pentapolis Group, Direttore responsabile di Eco in Città e Responsabile relazioni istituzionali e partnership di AssoBenefit.

Video correlati

Digital Talk | Dalla scelta dei fornitori, alla supply chain "circolare", al "Glocal" | Forum Supply Chain 2022

i nuovi trend per una filiera sostenibile

Phygital Talk | L'innovazione salverà il pianeta? Come ridurre l'impatto della produzione e del business grazie alla tecnologia

Innovazione & Ambiente

Phygital Talk di apertura | RIPENSARE LA SUPPLY CHAIN PER UN MONDO SOSTENIBILE: STRUMENTI, INIZIATIVE E IDEE PER IL FUTURO

Supply Chain & Sustainability

Talk Show | CLIMATE ACTION & INNOVATION: PERCHÉ LA LOTTA ALLA CRISI CLIMATICA NON PU?' FARE A MENO DELLE IMPRESE

Sustainability & Climate Change


 
Davide Antonio Porro
Davide Antonio Porro Site: CI icon 
Presidente / Diesis Group srl
Nasce a Torino nel 1963. Dal 1985 è giornalista, nella sua carriera lavora in tutti i tipi di media, dalla carta stampata, alla radio alla tv. Nel 1988 insieme a Giorgio Tedeschi ha creato la Diesis, una delle prime agenzie fondata da giornalisti che ha messo al servizio delle aziende, delle realtà associative e delle persone competenze e capacità per costruire progetti di comunicazione a supporto del marketing e degli obiettivi strategici dei propri clienti. In questi anni coordina le attività dell'agenzia, si occupa dei progetti sviluppati per decine di clienti, alcuni dei quali hanno accompagnato l'intera vita dell'agenzia. Ha affrontato l'avventura della Diesis per passione, che è riuscito a mantenere negli anni affiancandola alla filosofia del ragionamento per obiettivi, quelli dei clienti.

 
Andrea Prandi
Andrea Prandi Site: CI icon 
 
Laurea in Economia e Commercio, Università di Modena. Da settembre 2004 a settembre 2016 Direttore Relazioni Esterne e Comunicazione di Edison Spa. Dal 1989 al 1993 Giornalista nel "Il Resto del Carlino". Dal 1993 al 1997 Group Head divisione corporate Edelman Public Relations Worldwide. Dal 1993 Account Executive divisione technology, poi Senior Account e quindi Account Director. Da segnalare l'esperienza di 10 mesi come Capo Ufficio Stampa Omnitel in fase di lancio commerciale e la partecipazione al team europeo di Edelman per la gestione di crisi internazionali. Dal 1998 al 2004 Direttore Comunicazione e Relazioni Esterne Merloni Elettrodomestici SpA. Inoltre dal 2004 Consigliere della Fondazione Edison e della Fondazione Italia-Russia; dal 2005 al 2007 Presidente Ferpi.

 
Carlo Alberto Pratesi
Carlo Alberto Pratesi Site: CI icon 
Prof. Marketing, Innovazione e Sostenibilità / Università degli Studi Roma Tre
Insegna Marketing, innovazione e sostenibilità all'Università Roma Tre. Su questi stessi temi svolge attività di consulenza per primarie aziende ed enti italiani. E' consulente scientifico della Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition. Con P. Merialdo e A. Coppola ha fondato l'associazione InnovAction Lab, che offre un percorso formativo per insegnare come sviluppare un'idea di business da presentare in modo efficace ai fondi di venture capital. Dal 2013 è presidente della Commissione Startup istituita dall'Assessorato allo Sviluppo Economico della Regione Lazio. Dal 1999 è iscritto all'Ordine dei Giornalisti.

 
Gian Luca Spitella
Gian Luca Spitella Site: CI icon 
Direttore Comunicazione / ARERA Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente
Giornalista professionista, per molti anni collaboratore del Sole 24 Ore e direttore di altre testate. Laureato in scienze politiche, esperto di servizi pubblici locali, è oggi direttore della comunicazione di ARERA, l'Autorità di regolazione Energia Reti Ambiente, dopo aver per molti anni coordinato la comunicazione delle principali federazioni delle utilities. Esperto nel gruppo di lavoro del Ministero dello Sviluppo Economico (Direzione Generale per le Tecnologie delle Comunicazioni e la Sicurezza Informatica) per la stesura di un Libro Bianco sul ruolo della comunicazione nei processi di trasformazione digitale

Video correlati

PAROLA CHIAVE SOSTENIBILITÀ. Il futuro è Green. Sviluppo sostenibile, energia, CSR: come si sposano i nuovi imperativi nelle realtà green - oriented

interviene Gianluca Spitella, Responsabile Comunicazione Federutility

Intervista a Gianluca Spitella, Forum Sailing Cup 2012

Comunicazione Italiana

Intervista a Maria Grazia Costa e Gianluca Spitella, Forum Sailing Cup 2013

Punta Ala: Competizione Velica, Formazione, Knowledge Sharing, Business Matching.

Barche a vela, 3 equipaggi tematici: Top Management Team - Top Marketing & Communication Team - HR Leader Team | Forum Sailing Cup 2013

Evento velico a Punta Ala

Communication Night | Forum Night | Forum Comunicazione 2015

Gian Luca Spitella and the Patchwork

Forum Comunicazione 2017 | intervista a Gianluca Spitella, Direttore Comunicazione Utilitalia

Ha partecipato all'Opening Talk Show "WELCOME TO THE CREATIVE ECONOMY"

Intervista a Gian Luca Spitella, Direttore Area Comunicazione Utilitalia | Forum Comunicazione 2018

Ha condotto il Talk Show L'ecosistema digitale e le infrastrutture per ampliare i servizi alle persone nelle città del futuro

L'ecosistema digitale e le infrastrutture per ampliare i servizi alle persone nelle città del futuro | Forum Comunicazione 2018

Talk Show | #CittàAumentata | in collaborazione con UTILITALIA

Digital Talk | La centralità del territorio in tempo di crisi: le strategie per la valorizzazione del patrimonio | Forum Sostenibilità & Sailing Cup 2021

1° parte

Digital Talk | IL RUOLO DEL RESPONSABILE PER LA TRANSIZIONE DIGITALE NEL MONDO POST-PANDEMICO, NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NELLE IMPRESE | Forum Transizione Digitale 2021

Phygital Talk di Apertura | La ripartenza sostenibile: il futuro del paese tra iniziative green, cultura d'impresa e responsabilità istituzionale

Sostenibilità & Sistema Paese

Phygital Talk di apertura | Far crescere il paese con gli strumenti digitali: come accompagnare la pubblica amministrazione e le imprese nella transizione

Transizione Digitale & Sistema Paese

External Communication Day | Talk Show di Apertura | CORPORATE COMMUNICATION E DIGITAL TRANSFORMATION: LA COMUNICAZIONE QUALE STRUMENTO AL SERVIZIO DEL PURPOSE AZIENDALE

External Communication & Digital Transformation

Talk Show di apertura | ITALIA SOSTENIBILE, A CHE PUNTO SIAMO?

Sostenibilità & Sistema Paese

Talk | AEROSPAZIO ED ECONOMIA DIGITALE: UNA NUOVA RISORSA PER LA SOSTENIBILITÀ

New Space Economy

Intervista

Gian Luca Spitella, Direttore Comunicazione ARERA Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente


 
Claudia Strasserra
Claudia Strasserra Site: CI icon 
Social Responsibility Sector Manager / Bureau Veritas Italia spa
Claudia Strassera, dal 2009 in Bureau Veritas Italia, coordina i servizi e i progetti in ambito Responsabilità Sociale. Ha una laurea in Scienze Politiche e una specializzazione in Diritto Comunitario. Dal 1993 al 2001 ha operato in UNI - Ente Nazionale Italiano di Unificazione. In precedenza, ha collaborato con Bureau Veritas come Auditor SA 8000 e ha svolto attività di docenza e consulenza come libera professionista. Svolge attività di docenza nei corsi Bureau Veritas sulle tematiche CSR (SA 8000, Report di Sostenibilità, Supply Chain Management), sia in Italia che all'estero. Partecipa ai tavoli di lavoro nazionali in ambito Responsabilità Sociale (Sodalitas, CSR Manager Network).

 

Organizzato da:

Main Partner

Cinecittà Studios spa
 

Official Partner

Fidogroup srl UniCredit spa Sisal spa Arjowiggins Graphic Italia
 

Partner Istituzionali

Utilitalia
 

Media Partner

Ediforum srl Business People Agi - Agenzia Giornalistica Italia spa
 

Event Partner

Laboratorio Creativo GereBros THE CODE srl Diesis Group srl Ega (Congresses & Events) srl Urban Experience
 

Partner Accademici

LUMSA Università
 

Partner Associativi

Pentapolis Group
 

Con il Patrocinio di

Regione Lazio UNINDUSTRIA - Unione degli Industriali e delle Imprese (Roma, Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo) Roma Capitale Expo 2015 spa
 

Research Partner

Istituto Piepoli spa
 

Speed Pitching Partner Unindustria

Reveal ENET Group srl Softlab spa Telpress Italia spa Tecnologie e Comunicazioni Fastyle Ttouch srl Seesamo Bizzeffe Tigix
 

Partner

Master Produzioni Cinecittà si Mostra - Cine District Entertainment srl Cleviria srl A4C - Art for Communication srl
 
Site: dot
Site: dot
 
Site: dot
Site: footer base